SESTO FIORENTINO – Teatro, musica, mostre degustazioni: quello in arrivo è davvero un fine settimana senza un momento di pausa. E grazie all’agenda di “Citofonare piazza Ghiberti”, l’approfondimento in diretta streaming del mercoledì mattina dalla redazione di Piananotizie, avrete solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare fra sabato e domenica.
SIGNA
Sabato 12 marzo, alle 17, in Salablu si terrà “Il cliché del medioevo sacro nei new media”, appuntamento del ciclo “Incontri con l’arte tra sacro e profano”, a cura dell’associazione ßWay.
SIGNA
Sabato 12 marzo, alle 21,15, in Salablu, è in programma il concerto del Gruppo “Ready to play orchestra” che proporrà una rielaborazione in forma orchestrata delle colonne sonore dei videogiochi.
SIGNA
Sabato 12 marzo, alle 21, al circolo Colli Alti di Signa si terrà la serata musicale dal titolo “Correvano gli anni 70-80. Noi c’eravamo!”. Ingresso 10 euro che include: accesso alla sala da ballo, snack, bevande e spaghettata di mezzanotte.
LASTRA A SIGNA
Sabato 12 marzo, alle 16,30, alla sala riunioni della sezione soci Coop si terrà l’incontro “Figure di donne nelle opere di Mauro Marzi”, seguirà l’esibizione delle allieve della scuola di danza La Follia.
LASTRA A SIGNA
Sabato 12 marzo, alle 10,30, allo Spedale di Sant’Antonio, in piazza Garibaldi, sarà inaugura la mostra mercato del libro, che proseguirà fino al 22 marzo in orario 9-13 e 15,30-19.
LASTRA A SIGNA
Sabato 12 marzo, alle 15,30, alla biblioteca comunale si terrà il laboratorio per bambini “Giallo in biblioteca” con la scrittrice Anna Lavatelli.
LASTRA A SIGNA
Domenica 13 marzo, allo 10,30, allo Spedale di Sant’Antonio, in piazza Garibaldi , si apriranno i laboratori del gusto a cura di Slow Food, letture digitali e attività creative, mentre alle 17 ci sarà l’incontro con lo scultore Belarghes.
CAMPI
Sabato 12 marzo, dalle 9 in poi, alla palestra Restart di via dei Confini è in programma la terza edizione di “Prendi a pugni la violenza”.
CAMPI
Sabato 12 marzo, alle 16,30, nella saletta Soci Coop del punto vendita di via Buozzi, si terrà l’incontro dal titolo “Lucia Annibali: Io ci sono”. Ingresso gratuito (fino alla disponibilità dei posti).
CAMPI
Sabato 12 e domenica 13 marzo, nell’ambito della “Settimana della birra artigianale”, da “Mastrale”, sono in programma degustazioni speciali. Questo il menu: Belgian Ale con assaggio di formaggi e miele, Blanche con covaccini assortiti, American Pale Ale con hamburger di chianina, prezzo 20 euro. Info: 349.0909964.
SESTO
Sabato 12 marzo, alle 16,30, a villa San Lorenzo, è in programma un pomeriggio di letture con l’attrice e regista Ilaria Bucchioni e lo scrittore Gianni Calamassi.
SESTO
Sabato 12 marzo, al centro naturale Arzach, si svolgerà la “Festa del pane buono”: per l’intera giornata ci saranno degustazioni di pani con lievito madre, cotti a legna, e con farine da grani antichi, e anche assaggi di altre specialità da forno.
SESTO
Domenica 13 marzo tornano le “Passeggiate in città” con il seguente itinerario: Parco della Piana, laghetto dei Cavalieri, oasi di Focognano. Il ritrovo è alle 9 alla ecostazione Quadrifoglio di via De Gasperi.
SESTO
Sabato 12 e domenica 13 marzo, alle 21, al teatro della Limonaia, va in scena lo spettacolo “Freaks K.”, proposto da AttoDue nell’ambito di TRAM (Teatro di Residenza Artistica Multipla). Biglietti: 10 euro intero, 8 euro ridotto. Info e prenotazioni: 055.4206021 oppure info@attodue.net.
CALENZANO
Giochi, giocattoli, soldatini e bambole d’altri tempi saranno in mostra domenica 13 marzo al Delta Florence. Per l’occasione ci sarà anche il 17° concorso “Frammenti di storia fra arte e collezionismo” il 12 e 13 marzo. La mostra dei fugurini sarà visitabile dalle 15 alle 17 di sabato 12 marzo e la domenica dalle 10. Il Concorso vedrà la proclamazione del vincitore del Soldatino alle 16 di domenica.
Fiammetta Fiorentini