SESTO FIORENTINO – Prendono il via domani, 28 novembre, le iniziative promosse dal Comune per la Festa della Toscana. Il primo incontro sarà domani alle 10, alla biblioteca Ragionieri a Doccia con una lettura-spettacolo per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado dal titolo “Voci dalla Resistenza toscana” a cura di DireMare Teatro Associazione culturale. Lo stesso spettacolo si ripeterà il 5 dicembre alle 9 all’auditorium del liceo scientifico Agnoletti (iniziativa riservata agli studenti dell’istituto superiore). Sempre dedicata agli studenti sarà la presentazione del volume “Le foglie volano. Appunti per una storia di libertà” di Andreina Morandi Michelozzi che si terrà il 4 dicembre alle 10.30 presso l’auditorium dell’Istituto Calamandrei, interverrà il curatore della ristampa Roberto Nistri (Anpi). Infine il 3 dicembre alle 21.15 alla biblioteca Ragionieri si svolgerà lo spettacolo teatrale: “Il principe ed altre storie” a cura della Compagnia Teatrale Mald’estro. L’ingresso a questa iniziativa è libero. “Da quando è stata istituita la Festa della Toscana è simbolo di valori di civiltà sociale – ha spiegato il consigliere delegato alla cultura dell’Istituzione Sestoidee Massimo Rollino-. Anche Sesto Fiorentino aderisce alla programmazione di eventi per ricordare le radici della nostra cultura promuovendo tante iniziative soprattutto dedicate agli studenti poiché crediamo che il coinvolgimento delle giovani generazioni sia di fondamentale importanza su queste tematiche”.
“Voci dalla Resistenza toscana” per la Festa della Toscana
SESTO FIORENTINO – Prendono il via domani, 28 novembre, le iniziative promosse dal Comune per la Festa della Toscana. Il primo incontro sarà domani alle 10, alla biblioteca Ragionieri a Doccia con una lettura-spettacolo per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado dal titolo “Voci dalla Resistenza toscana” a cura di DireMare Teatro Associazione […]
