Villa Margherita: i primi pazienti nel più grande polo pubblico per le cure odontoiatriche

FIRENZE – Il grande portone di Villa Margherita, ieri mattina alle 8, si è aperto per accogliere i primi pazienti nel più grande polo pubblico per le cure odontoiatriche realizzato dall’Azienda Usl Toscana centro a Firenze, in viale Michelangelo, all’interno del complesso Piero Palagi. Dentisti, infermieri, tecnici e amministrativi erano pronti a riceverli. L’assessore regionale […]

FIRENZE – Il grande portone di Villa Margherita, ieri mattina alle 8, si è aperto per accogliere i primi pazienti nel più grande polo pubblico per le cure odontoiatriche realizzato dall’Azienda Usl Toscana centro a Firenze, in viale Michelangelo, all’interno del complesso Piero Palagi. Dentisti, infermieri, tecnici e amministrativi erano pronti a riceverli.

L’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, insieme al direttore generale Paolo Morello Marchese, è arrivata dopo qualche ora a inaugurarla, già operativa. “Fra queste bellissime mura grazie a un intervento architettonico di grande pregio – ha detto l’assessore Saccardi – abbiamo oggi un servizio unico in Italia dove si svolge per lacrima volta un’attività pubblica di grandissimo livello che riguarda un settore spesso affidato al privato”. Il direttore generale, invece, da parte sua ha voluto ringraziare tutti i professionisti che hanno partecipato al raggiungimento di un traguardo atteso da anni: “In questo luogo l’unione di antichità e modernità ha prodotto un’eccellenza che oggi è sotto gli occhi di tutti e di cui tutti ne andiamo orgogliosi”. Morello, inoltre, ha annunciato ulteriori nuovi progetti per il Piero Palagi e tra questi la risistemazione dell’area esterna, di viabilità e verde, e la volontà di realizzare un parcheggio sotterraneo.

La ristrutturazione dell’edificio ha richiesto lunghi lavori realizzati grazie al finanziamento da 7,6 milioni di euro (7,2 milioni ministeriali e 400.000 euro di fondi regionali e aziendali) che ha consentito di recuperare la totalità dei 2.500 metri quadrati dell’antica costruzione. Nei locali rinnovati al piano terra, hanno trovato posto gli ambienti di attesa e accoglienza, sale riunioni e conferenze utilizzabili per convegni ed eventi formativi. Al piano” nobile” hanno trovato posto i reparti specialistici dedicati alle attività di diagnosi e cura, le aree pediatrica e chirurgica, mentre nel sottotetto sono stati ricavati studi medici e un piccolo laboratorio odontotecnico.

Gli ambulatori sono dotati di ben 21 “riuniti” (le poltrone attrezzate di uso dentistico) e da apparecchiature e tecnologie sanitarie ultramoderne e, una volta a pieno regime, la struttura potrà eseguire fino a 250 prestazioni al giorno: dagli esami diagnostici agli interventi conservativi, all’impiantologia fino all’ortodonzia dedicata soprattutto ai piccoli pazienti, dall’igiene orale alle cure dentali di ogni tipo. Villa Margherita è in grado di garantire attività cliniche di primo livello, che interessano la fase diagnostica e di base che vengo già erogate in tutti gli altri ambulatori territoriali (in tutto 20), e quelle di secondo e terzo livello che richiedono un’organizzazione, attrezzature e/o competenze elevate per svolgere gli interventi in sala operatoria

Il sistema odontoiatrico aziendale si completa con l’assistenza domiciliare, rivolta a pazienti non autosufficienti e a cittadini con fragilità sanitaria e sociale. Sono attivati programmi mirati e personalizzati di assistenza e riabilitazione odontoiatrica per migliorare lo stato di salute orale, prevenire e curare le patologie della bocca e realizzare al domicilio, interventi protesici per le persone impossibilitate a recarsi nell’ambulatorio del dentista. A disposizione una  “squadra” di odontoiatri, infermieri, odontotecnici, igienisti ed operatori socio sanitari che garantiscono visite, cure e interventi al domicilio o presso le strutture residenziali. Le prenotazioni per Villa Margherita sono state aperte alla fine del mese di agosto (3.381 per adulti e 300 quelle pediatriche) e a oggi il primo posto disponibile è per il mese febbraio: l’Azienda ha comunque deciso che per le prime visite le prenotazioni non dovranno andare oltre i 90 giorni. Le prenotazioni si possono effettuare da qualsiasi territorio aziendale chiamando il Cup, on line al sito https://www.uslcentro.toscana.it/ o recandosi di persona ai front office aziendali e nelle farmacie abilitate.

P.F.N.