Viaggio della memoria per gli studenti calenzanesi

CALENZANO – Sono partiti oggi i 14 studenti delle scuole medie, che partecipano al viaggio della memoria promosso dall’Aned, l’associazione nazionale deportati. Insieme agli studenti c’è, oltre all’insegnante, il consigliere comunale Marco Venturini, in rappresentanza del Comune. Il viaggio si concluderà il 16 maggio. In totale il viaggio coinvolge 260 persone tra studenti, insegnanti e altri […]

CALENZANO – Sono partiti oggi i 14 studenti delle scuole medie, che partecipano al viaggio della memoria promosso dall’Aned, l’associazione nazionale deportati. Insieme agli studenti c’è, oltre all’insegnante, il consigliere comunale Marco Venturini, in rappresentanza del Comune. Il viaggio si concluderà il 16 maggio. In totale il viaggio coinvolge 260 persone tra studenti, insegnanti e altri accompagnatori e 15 volontari Aned.

L’obiettivo è quello di far conoscere alle nuove generazioni la tragedia dei campi di sterminio, accompagnati dai racconti dei sopravvissuti o dei familiari delle vittime, dagli insegnanti e dagli Amministratori dei Comuni.

Un programma che ha convinto gli studenti di Calenzano, tanto che partecipano più numerosi del solito: ci sono infatti i 6 ragazzi selezionati dal progetto, il cui viaggio viene finanziato dal Comune, cui se ne sono aggiunti altri 8 che partecipano a proprie spese.

Il viaggio è stato preparato nelle classi anche con incontri specifici organizzati dall’Aned, sia con tutti i ragazzi delle terze medie sia con chi partecipa al viaggio. E’ prevista la visita ai campi di Dachau, Ebensee, castello di Hartheim, Mauthausen, Gusen e, al ritorno, alla Risiera di San Sabba a Trieste. L’esperienza fatta verrà poi riportata agli altri studenti della scuola e alla cittadinanza, con un’iniziativa pubblica.