CALENZANO – “L’ambiente al primo posto” è su questo aspetto che punta il programma elettorale del candidato sindaco di Sinistra per Calenzano e Per la mia città, Marco Venturini. “Calenzano è ad un passaggio decisivo della sua storia – afferma Venturini – Dopo lo sviluppo manifatturiero, le scelte delle amministrazioni che si sono succedute sono state orientate a valorizzare la vocazione residenziale di Calenzano, permettendo di ottenere una chiara identità per la nostra Cittadina. Procedere ulteriormente nella crescita residenziale, oggi significherebbe intaccare la parte più pregiata del nostro patrimonio ambientale.
Per questo proponiamo ‘consumo suolo zero’, completando e puntando tutto sul recupero, la riqualificazione, e la rigenerazione delle strutture esistenti.
Uno dei punti prioritari del nostro programma è il tema ambientale e la tutela del territorio, un progetto per salvaguardare e difendere la nostra salute migliorando l’aria che respiriamo”.
Per Venturini è essenziale “dare una vera e propria ‘cura d’ossigeno’ per il nostro territorio, da ottenere attraverso la piantumazione di alberi che possa servire anche come valorizzazione del decoro dei punti d’accesso alla nostra Città. Pensiamo anche a riattivare l’antico impegno che il nostro Comune aveva presto, di piantare un albero per ogni nuovo cittadino nato. Vogliamo rafforzare le strutture di controllo della qualità dell’aria, monitorando con rigore le potenziali sorgenti emissive inquinanti situate nelle vicinanze di particolari siti produttivi”. E per puntare sull’ambiente un capitolo importante, secondo il candidato sindaco Venturini, è quello della mobilità sostenibile.
“Proponiamo una rivoluzione nella mobilità sostenibile – prosegue Venturini – potenziando il trasporto pubblico su rotaia con l’avvio sulla tratta Firenze-Prato della metropolitana di superficie e collegando tra loro le stazioni ferroviarie attraverso le realizzazione di una rete intercomunale di piste ciclabili.
Pensiamo al completamento e alla realizzazione diffusa di grandi parchi urbani: il Parco di Travalle, definendo meglio il perimetro dell’area pubblica, il parco fluviale sul torrente Marina come asse verde di collegamento tra la zone nord e sud del nostro territorio, il Parco delle Carpugnane come riflesso locale del Parco della Piana. Investire su questo patrimonio ambientale significa costruire opportunità di lavoro, ma soprattutto significa creare strumenti indispensabili per il miglioramento della qualità dell’aria”.
Venturini ribadisce, invece, la contrarietà alla pista dell’aeroporto di Peretola. “Ribadiamo il nostro forte No alla nuova pista aeroportuale, che vanificherebbe tutti questi sforzi di miglioramento – conclude Venturini – Siamo certi che questa nostra attenzione alle tematiche ambientali sarà indispensabile per poter costruire la nostra Calenzano bella davvero”.