“Un’opera da quattro soldi” in Biblioteca

SESTO FIORENTINO – “Un’opera da quattro soldi“ è lo spettacolo che debutta il 3 luglio alle 21.15 alla Biblioteca Ragionieri in occasione di Un palco in biblioteca. Lo spettacolo è scritto e diretto da Gianfranco Pedullà, con Ciro Masella, Niccolò Curradi, Astra Lanz e Vincenzo Infantino. “Un’opera da quattro soldi“ parte dalla settecentesca “L’opera del […]

SESTO FIORENTINO – “Un’opera da quattro soldi“ è lo spettacolo che debutta il 3 luglio alle 21.15 alla Biblioteca Ragionieri in occasione di Un palco in biblioteca. Lo spettacolo è scritto e diretto da Gianfranco Pedullà, con Ciro Masella, Niccolò Curradi, Astra Lanz e Vincenzo Infantino. “Un’opera da quattro soldi“ parte dalla settecentesca “L’opera del mendicante” dell’inglese John Gay, sfiora “L’opera da tre soldi” di Brecht (1928) per arrivare a raccontare della vita criminale del nostro tempo. Produzione Teatro Popolare d’Arte. Disegno luci Gianni Pollini, scenografia Giovanna Mastantuoni, costumi AlexandraJane e Veronica Di Pietrantonio. Biglietto 10 euro.

“Un’opera da quattro soldi“ svela ironicamente un mondo che aggiusta al suo interno ogni contraddizione e che, comunque, sembra andare allegramente alla deriva. Sempre con un misto di pietà e ironia: così che i grandi personaggi di Gay – dai signori Peachum alla figlia Polly, dal Capitano Macheat (che rappresenta la nuova malavita dedita a loschi traffici) a Lockit, corrotto Capo della polizia, appaiono in una continua lotta al reciproco massacro. Musiche originali di Francesco Giorgi, sul palco anche gli attori/musicisti Marlene Fuochi (fisarmonica, pianoforte e voce), Francesco Giorgi (violino, mandolino e voce) e Pedro Judkowski (contrabbasso, bombardino e voce).