SESTO FIORENTINO – E’ stato dedicato al ricordo di Paolo Vanni, fiorentino di nascita, ma anche uno dei più illustri sestesi degli ultimi decenni, docente di chimica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, il pomeriggio di venerdì 29 novembre alla Biblioteca Ragionieri. L’occasione è stata la presentazione del libro “Percorso tra i meandri della Storia dell’Arte Medica” a cura di Raimonda Ottaviani ed edito da Apice Libri. Il libro raccoglie infatti le lezioni di medicina curate da Paolo Vanni e dalla stessa Raimonda Ottaviani per l’Università dell’Età Libera. Paolo Vanni aveva un curriculum impressionante di incarichi, pubblicazioni e ricerche scientifiche. E alcuni suoi esperimenti sono “volati” anche a bordo di razzi sonda. Per molti anni si è dedicato con passione alla storia della medicina e della Croce Rossa, ricoprendo in merito incarichi ai più alti livelli. Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Lorenzo Falchi, l’assessore Camilla Sanquerin, Francesco Ranaldi, ricercatore di Scienze Biochimiche, Unifi; Duccio Vanni, professore aggregato di Storia della Medicina, Unifi; Nicola Comodo, professore onorario della Facoltà di Medicina Unifi, e ovviamente Raimonda Ottaviani.
Una serata alla Biblioteca per ricordare Paolo Vanni e la storia della medicina
SESTO FIORENTINO – E’ stato dedicato al ricordo di Paolo Vanni, fiorentino di nascita, ma anche uno dei più illustri sestesi degli ultimi decenni, docente di chimica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, il pomeriggio di venerdì 29 novembre alla Biblioteca Ragionieri. L’occasione è stata la presentazione del libro “Percorso tra i […]
