SESTO FIORENTINO – Un tuffo nel Medioevo. E’ quanto accadrà a Sesto dal 28 settembre al 6 ottobre in occasione di Il Medioevo a Sesto Fiorentino, l’evento che fa parte della rassegna Il Medioevo alle porte di Firenze dove sono coinvolti numerosi comuni della provincia fiorentina. Il progetto Medioevo alle porte di Firenze è alla quarta edizione, la seconda per quello legato al territorio sestese.
“Quest’anno l’edizione a Sesto è stata anticipata di una settimana – ha spiegato il presidente della Pro Loco Alessandro Baldi – ci saranno eventi culturali che coinvolgeranno i vari componenti della città e si chiuderà il 6 ottobre con la sfilata medievale e il corteo storico”.
Ad aprire le iniziativa il 28 settembre alle 10 alla Biblioteca Ragionieri a Doccia si terrà il convegno sul tema “Il trecento e Boccaccio a Firenze e nella Piana fiorentina” con la partecipazione di docenti ed esperti. Domenica 29 settembre si terrà una camminata sui luoghi del medioevo da San Romolo a San Jacopo a Querceto (dalle 9 alle 12) Replica sabato 5 ottobre. La consueta cena medievale è fissata per il 3 ottobre al ristorante Il Gustatolo di piazza del Mercato, con un itinerario gastronomico dei sapori della cucina medievale a cura di Fabrizio Trallori direttore del Museo del Figurino di Calenzano (prenotazioni entro il 1 ottobre alla Pro Loco: 3313447457). Il 4 ottobre si terrà un apericena al SestoKm Caffè di via Verdi e sabato 5 ottobre al padiglione Berti sarà presentata la ricerca di uno studio effettuato dagli studenti del Calamandrei “Siti medievali a Sesto”.
Durante la settimana della manifestazione ci sarà la mostra diffusa “Scorci medievali di Sesto” e il concorso delle vetrine, i consueti “Sapori del Medioevo” con menù e degustazioni di piatti ispirati alla cucina medievale nei ristoranti e bar del territorio.
Conclusione del percorso medievale domenica 6 ottobre dalle 15.30 alle 20 nel centro cittadino ci sarà il corteo storico e le rievocazioni medievali con partenza da piazza della Chiesa fino a piazza del Mercato. Parteciperanno anche il corteo storico della Beata Giovanna di Signa, il gruppo storico Castrum Calenzano di Calenzano, l’Antico Borgo di Querceto e l’associazione culturale Casina di Montecatini Terme che realizzerà un accampamento medievale in piazza del Mercato. L’Antico Borgo di Querceto organizzerà la taverna medievale e l’angolo di lettura sul Boccaccio in piazza Ginori, mentre in via Cavallotti sarà allestita una mostra di macchine da assedio e in piazza della Chiesa i laboratori medievali per bambini.
Un tuffo nel Medioevo tra degustazioni e riveocazioni storiche
SESTO FIORENTINO – Un tuffo nel Medioevo. E’ quanto accadrà a Sesto dal 28 settembre al 6 ottobre in occasione di Il Medioevo a Sesto Fiorentino, l’evento che fa parte della rassegna Il Medioevo alle porte di Firenze dove sono coinvolti numerosi comuni della provincia fiorentina. Il progetto Medioevo alle porte di Firenze è alla […]
