CALENZANO – Un tuffo nel Medioevo è avvenuto ieri pomeriggio alla parrocchia di San Severo a Legri in occasione della rievocazione storica dell’investitura del pellegrino. Il borgo di Legri si è magicamente tornato indietro nel tempo grazie alla rievocazione curata dal Gruppo storico Castrum de Kalenzani e dall’associazione culturale Antico Borgo di Querceto. A spiegare quanto avveniva durante l’investitura del pellegrino, a raccontane le fasi e i motivi è stato lo storico Fabrizio Trallori. Il pomeriggio è iniziato con l’accoglienza al suono dell’organo cinquecentesco e subito dopo, alle 18, con la visita guidata alla Pieve e alla cripta e quindi alle 18.30 è avvenuta l’investitura del pellerino. La chiusura è stata la cena “povera” col pellegrino.
L’iniziativa si è svolta nell’ambito del programma Il Medioevo alle porte di Firenze.
Foto gallery di Roberto Vicario
Un tuffo nel Medioevo con l’investitura del pellegrino a Legri (foto gallery)
CALENZANO – Un tuffo nel Medioevo è avvenuto ieri pomeriggio alla parrocchia di San Severo a Legri in occasione della rievocazione storica dell’investitura del pellegrino. Il borgo di Legri si è magicamente tornato indietro nel tempo grazie alla rievocazione curata dal Gruppo storico Castrum de Kalenzani e dall’associazione culturale Antico Borgo di Querceto. A spiegare […]
