Un successo la partita della legalità organizzata dai giovani di Forza Italia

CAMPI BISENZIO – È stata un successo la partita della legalità promossa da Forza Italia Giovani presso il giardino di Sant’Angelo a Lecore. “Un bellissimo pomeriggio di serenità e amicizia – commenta Angelo Victor Caruso, coordinatore di Forza Italia Giovani a Campi e promotore dell’iniziativa insieme a Simone Spezzano, vice-coordinatore regionale dei giovani azzurri – […]

CAMPI BISENZIO – È stata un successo la partita della legalità promossa da Forza Italia Giovani presso il giardino di Sant’Angelo a Lecore. “Un bellissimo pomeriggio di serenità e amicizia – commenta Angelo Victor Caruso, coordinatore di Forza Italia Giovani a Campi e promotore dell’iniziativa insieme a Simone Spezzano, vice-coordinatore regionale dei giovani azzurri –
durante lo svolgimento della partita si è svolta la nuova tappa di #confrontiamoci insieme alle famiglie residenti delle case popolari presenti nella frazioni”.

All’incontro, promosso da Paolo Gandola, capolista di Forza Italia, ed Elisa Lotti, coordinatrice comunale azzurra, erano presenti, insieme a tanti cittadini, Maria Serena Quercioli, candidata sindaco del centro-destra, e Diletta Bresci, candidata sindaco del centro-destra a Poggio a Caiano. Tanti gli argomenti oggetti del confronto: degrado, abbandono dei rifiuti, incuria dell’area verde di via Bassa, situazione dei marciapiedi e sicurezza stradale, trasporto pubblico linea 35 e immobile delle case popolari.

“Il problema maggiormente sentito – dichiara Quercioli – riguarda le vecchie scuole elementari di Sant’Angelo, riadattate a case popolari che però presentano numerosi problemi strutturali oltre alla presenza di anni di mancate manutenzioni.  In questo caso, dovremo subito valutare con attenzione, insieme a Casa Spa,  la convenienza economica di portare avanti ulteriori restauri oppure fare una scelta di tipo diverso e trasferire altrove le otto famiglie presenti. I giardini di via Bassa dovranno essere poi manutenuti con attenzione visto che in questi anni  non sono curati in modo ottimale e l’illuminazione è risultata molto spesso spenta”.

“Altro problema della frazione – aggiunge – è lo scarso collegamento con i mezzi pubblici sia verso il capoluogo che verso Firenze.  Al riguardo, la strada antistante la scuola elementare e il parcheggio dovranno  essere riqualificati per permettere l’arrivo della linea 35 dell’Ataf che, nella revisione del trasporto pubblico che attueremo,  farà capolinea a Sant’Angelo a Lecore. Altra grave criticità è invece rappresentata dalla mancanza di adeguati marciapiedi in via Pistoiese sul tratto dall’indicatore verso Sant’Angelo a Lecore, criticità aggravata dall’installazione negli anni scorsi di alcuni guard rail che hanno ridotto la sede stradale.
Al riguardo, i tecnici e gli ingegneri che abbiamo consultato ci hanno riferito che potremo procedere alla “tombatura” dei fossi laterali  e ricavare in tal modo o spazio per realizzare i marciapiedi e la pista ciclabile. Maggiore posa di pali dell’illuminazione e dissuasori di velocità completeranno i progetto di riqualificazione del tratto stradale”.

“Sono pronta a collaborare con il Comune di Campi Bisenzio, nostro contermine, per sviluppare progetti comuni su trasporti, cultura, e lotta al degrado” ha dichiarato Diletta Bresci. “Anche oggi pomeriggio – conclude Quercioli – è emersa la sfiducia e l’amarezza dei tanti residenti per la situazione di abbandono che hanno dovuto subire per tanti anni trattati da zona di confine su cui hanno competenza più Comuni e per questo anche Sant’Angelo a Lecore è per noi necessariamente  parte integrante  del nostro progetto di rilancio”.