Uisp: il 7 novembre assemblea della delegazione Scandicci-Le Signe

LASTRA A SIGNA – Per la Uisp è tempo di congressi: a Firenze l’appuntamento è per il 14 gennaio 2017. In tale occasione verranno rinnovati gli organismi dirigenti e si tracceranno le linee programmatiche per il prossimo quadriennio. “Ma l’occasione del congresso – si legge in una nota – è anche un momento di riflessione […]

LASTRA A SIGNA – Per la Uisp è tempo di congressi: a Firenze l’appuntamento è per il 14 gennaio 2017. In tale occasione verranno rinnovati gli organismi dirigenti e si tracceranno le linee programmatiche per il prossimo quadriennio. “Ma l’occasione del congresso – si legge in una nota – è anche un momento di riflessione su ciò che la Uisp rappresenta oggi sul territorio e ciò che vorremmo diventasse in futuro, in modo da mostrarsi sempre più vicina a coloro che ne fanno parte e ai cittadini in generale”. Anche per questo, e per eleggere i delegati che parteciperanno al congresso, sono state programmate una serie di assemblee precongressuali nei territori di riferimento delle delegazioni Uisp. Per quanto riguarda Le Signe e Scandicci l’assemblea si svolgerà lunedì 7 novembre alle 21 presso il circolo Acli l’Ulivo in via Turati a Lastra a Signa. Nel corso dell’assemblea le due delegazioni concluderanno la fase di unificazione iniziata a fine 2015 e dal 2017 saranno un’unica delegazione del territorio. I delegati uscenti sono Gianni Taccetti (Le Signe) e Stefano Nistri (Scandicci): entrambi hanno sviluppato in questi anni su tutto il territorio tanta attività in collaborazione con le amministrazioni comunali dei tre Comuni, che con Iride srl, la scuola e i circoli, oltre alle leghe di specialità, hanno riportato importanti dati numerici: le società affiliate sul territorio infatti sono 76, (distribuite per leghe di specialità con sede nei tre Comuni di Scandicci, Lastra a Signa e Signa) e i soci individuali 9.476 (così suddivisi: Scandicci 6.066, Lastra a Signa 2.285, Signa 1.125, dati relativi alla stagione 2015) tra atleti, dirigenti, tecnici, giovani e corsisti che operano nelle varie palestre, piscine e campi sportivi del territorio. Molta attenzione in questa attività è stata rivolta alle fasce più deboli come gli anziani e i bambini, con corsi, momenti formativi e di specializzazione, campi estivi, attività fisica adattata, interventi su disabilità, manifestazioni, momenti ricreativi e giocosi, attenti alle esigenze dello “sport per tutti i cittadini”  (il settore tecnico è stato coordinato da Alessandro Tarchi e Cristina Brilli).