“Tutti a teatro”, 120 abbonamenti gratuiti agli studenti

CAMPI BISENZIO – “Tutti a teatro”: saranno consegnati 120 abbonamenti gratuiti ai ragazzi delle scuole medie e superiori per la stagione di prosa 2015-2016 del Teatrodante Carlo Monni. Gli abbonamenti saranno dati agli alunni domani, 5 novembre, alle 16 a teatro. Il progetto “Tutti a teatro” è nato grazie al sostegno di Ente Cassa di Risparmio […]

CAMPI BISENZIO – “Tutti a teatro”: saranno consegnati 120 abbonamenti gratuiti ai ragazzi delle scuole medie e superiori per la stagione di prosa 2015-2016 del Teatrodante Carlo Monni. Gli abbonamenti saranno dati agli alunni domani, 5 novembre, alle 16 a teatro. Il progetto “Tutti a teatro” è nato grazie al sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, ed è pensato per sensibilizzare i giovani ad andare a teatro, quale luogo di educazione culturale.

Durante la cerimonia di consegna degli abbonamenti, interverranno Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio; Monica Roso, vicesindaco; Andrea Bruno Savelli, direttore artistico del teatro; Alessandra Bandini, responsabile Analisi Proposte e Progetti – Settore Arte e Attività Culturali e Ugo Bargagli Stoffi, dirigente Responsabile Attività Istituzionale dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Saranno presenti i ragazzi selezionati e i dirigenti delle scuole medie e superiori di Campi Bisenzio, coinvolte nel progetto: il Liceo scientifico A.M.E. Agnoletti; l’Istituto Comprensivo Centro Nord – Scuola secondaria di primo grado G. Garibaldi; l’Istituto Comprensivo Giorgio La Pira G. Verga di San Donnino – Scuola secondaria di primo grado G.Verga; l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini – Scuola secondaria di primo grado F. Matteucci.

‘’L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze – dichiara il direttore generale Gabriele Gori – sostiene con convinzione questo progetto perché ritiene la formazione giovanile uno dei settori strategici ai quali destinare risorse ed energie. E’ infatti molto importante, soprattutto in questo momento storico, aiutare il teatro attraverso un progetto educativo di diffusione della cultura nelle scuole medie inferiori e superiori che possa garantire una affluenza di pubblico costante. Nello stesso tempo è l’occasione per disseminare cultura ed educare al teatro i ragazzi partendo dalle scuole e da quei soggetti che più difficilmente potrebbero permettersi l’acquisto regolare di un biglietto a teatro. Per questo riteniamo significativo partecipare ad una iniziativa di questo tipo”.