Turismo: BTO ed “Ecosistemi digitali” dal 29 novembre alla Fortezza da Basso

FIRENZE – L’appuntamento è per domani e dopo domani, mercoledì 29 e giovedì 30 novembre. L’appuntamento è con la decima edizione di “Buy Tourism Online”, l’evento dedicato al turismo in programma alla Fortezza da Basso. A completare il programma, il 1 dicembre, la seconda edizione di “Ecosistemi digitali”, evento che conferma il ruolo guida in […]

FIRENZE – L’appuntamento è per domani e dopo domani, mercoledì 29 e giovedì 30 novembre. L’appuntamento è con la decima edizione di “Buy Tourism Online”, l’evento dedicato al turismo in programma alla Fortezza da Basso. A completare il programma, il 1 dicembre, la seconda edizione di “Ecosistemi digitali”, evento che conferma il ruolo guida in Italia sui temi legati al turismo digitale e all’innovazione.

Con una “gustosa” anteprima, visto che la “Buy Tourism Online 2017” ha scelto Palazzo Pucci per la cena di apertura, in programma invece oggi, martedì 28 novembre: sotto la volta affrescata del “Salone di Apollo” di Palazzo Pucci (nella foto), quindi, situato nel cuore del centro storico della città a pochi passi dal Duomo, si ritroveranno i maggiori player del settore.

“Le due manifestazioni – ha detto l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo – sono i contenitori dove vengono studiati gli spazi nuovi non ancora toccati dal mercato, le trasformazioni di un mondo in continua evoluzione, il rapporto e gli effetti del turismo su territori e città, il ruolo degli operatori e delle istituzioni, la ricchezza generata. La tecnologia è lo strumento che usiamo oggi per muoverci e gli stravolgimenti che sono accaduti in questi 10 anni su questo fronte ci permettono di avere a disposizione elementi che possono consentirci di prevedere, in un certo senso, i comportamenti. Questo è un campo sul quale diventa importante investire perché ci piacerebbe diventare in un certo senso ‘complici’ delle persone che vengono in Toscana, provare a guidarli e anche a indirizzarli. Provare a dotarci di strumenti innovativi per riuscire a “governare” i flussi che vengono in Toscana, diventa un fattore decisivo in un mercato i cui numeri stanno superando ogni previsione. Non so quanto ancora – ha concluso – riusciremo a mantenere un rapporto personale con i nostri ospiti ma da questi eventi, fonte di sollecitazioni e provocazioni, sono convinto ci possano arrivare spunti importanti”.

“BTO – ha aggiunto Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica – è l’evento che ci permette di analizzare, gestire e capire come utilizzare al meglio le potenzialità del turismo digitale, ma anche i rischi ad esso collegati. In coda alla BTO ci attende Ecosistemi Digitali, il momento speculare dedicato però alla governance pubblica. All’interno di Bto un momento di grande interesse resta Destinazione Toscana 2020, lo spazio per capire l’andamento del turismo nell’anno che sta per chiudersi ma anche le tendenze per il 2018”.