Turismo a Signa: i numeri sono positivi e in crescita

SIGNA – Sono positivi i numeri del turismo signese. Positivi e in crescita. Come emerge dai dati presentati dalla Pro loco (nelle figure del presidente Laura Mannori e Barbara Raugei, che ha appena curato i testi della pubblicazione “Signa e le sue associazioni”, realizzata in collaborazione fra Pro loco, Comune di Signa e Regione Toscana) […]

SIGNA – Sono positivi i numeri del turismo signese. Positivi e in crescita. Come emerge dai dati presentati dalla Pro loco (nelle figure del presidente Laura Mannori e Barbara Raugei, che ha appena curato i testi della pubblicazione “Signa e le sue associazioni”, realizzata in collaborazione fra Pro loco, Comune di Signa e Regione Toscana) e dall’amministrazione comunale (rappresentata dal vice-sindaco Sara Ambra e Pamela Calamai, consigliere comunale con delega alla comunità attiva). Numeri relativi alle presenze di turisti nel nostro Comune negli ultimi dieci anni ma anche alle visite sul sito Internet della Pro loco negli ultimi tre anni e alle informazioni richieste in quella che era la sala di aspetto della stazione ferroviaria e che oggi è appunto la sede della stessa Pro loco. Ma andiamo con ordine: per quanto riguarda i turisti siamo passati dai circa 55.000 del 2004 ai 112.741 del 2014; le visite al sito sono salite dalle 7.790 del 2012 alle 15.514 del 2013 fino alle 26.464 del 2014. Trend positivo anche per le richieste di informazioni negli orari di apertura della Pro loco: 1.000 nel 2012, 1.540 nel 2013 e 2.038 nel 2014. Tutto questo a conferma di un lavoro importante, frutto di una collaborazione sempre più stretta con l’amministrazione comunale e la Banca di Credito Cooperativo di Signa ma “anche dalla volontà – ha spiegato Laura Mannori – di creare e ampliare con il passare del tempo una rete di eventi realizzati con le associazioni attive sul territorio signese. E che porterà anche all’organizzazione dell’antica fiera di settembre in una veste completamente rinnovata”. Il 24 maggio, invece, tornerà a San Mauro la “Festa di primavera”, con il contributo di Sorms e comitato commercianti. “Lavorare in rete – ha spiegato il vice-sindaco Sara Ambra – è l’obiettivo che ci siamo prefissati, coinvolgendo le associazioni ma anche la parte produttiva, con il desiderio di dare maggiore vivacità a tutto il territorio signese senza dimenticare che dobbiamo lavorare sempre in una dimensione più ampia all’interno della Città metropolitana”. Concetti, questi, ribaditi anche da Pamela Calamai, che si occupa in prima persona del tavolo per la pianificazione di promozione turistica nel nostro Comune: “Un tavolo – spiega – a cui sono “seduti” per esempio albergatori, il parco dei Renai, il Museo della paglia, il Gruppo archeologico signese per un lavoro di coordinamento e sulle potenzialità che tutta l’area può offrire. Si tratta di un punto di partenza importante in prospettiva futura e a costo zero”. Con due traguardi già raggiunti: sabato 9 e domenica 10, dalle 12 alle 19, le Pro loco di Signa, Calenzano e San Donato in Poggio saranno all’interno di “Eataly” per quella che è una “sagra” delle Pro loco e nel corso della quale saranno presentati alcuni piatti tipici della tradizione toscana. Il 14 e il 21 settembre, invece, Signa sarà presente all’Expo.