Torna InCanto, un lungo appuntamento dal Primo Maggio con concerti, libri e la “musica ribelle”

SESTO FIORENTINO – Torna InCanto, l’appuntamento con la musica popolare per la Festa del Primo Maggio a Villa San Lorenzo. Anche quest’anno il programma che attraverserà un mese, presenta alcuni dei protagonisti di questa ricerca musicale che, in qualche modo, è stata influenzata dall’esperienza del Nuovo Canzoniere Italiano. Il Nuovo Canzoniere Italiano, la rivista e […]

SESTO FIORENTINO – Torna InCanto, l’appuntamento con la musica popolare per la Festa del Primo Maggio a Villa San Lorenzo. Anche quest’anno il programma che attraverserà un mese, presenta alcuni dei protagonisti di questa ricerca musicale che, in qualche modo, è stata influenzata dall’esperienza del Nuovo Canzoniere Italiano. Il Nuovo Canzoniere Italiano, la rivista e gruppo musicale nacque nel 1962. Iniziò la riscoperta del canto sociale e di protesta del popolo italiano. Oggi, la crisi sembra aver annullato qualsiasi voglia di reazione individuale e collettiva eppure c’è ancora una musica e una canzone impegnata e schierata.
Mercoledì 1 maggio alle 12.30 ad ingresso libero si terrà un pranzo popolare a sottoscrizione, di seguito canti e musiche di Francesca Breschi, Coro Le Musiquorum, Coro Novecento, DISINcanto, Alessio Lega, Tiziano Mazzoni, Suonatori Terra Terra, Vincanto, Zampognorchestra.
Ci sarà un “Omaggio a Giovanna “Iris” Daffini” con Rino De Michele della Rivista ApARTe e con Massimo Liberatori e la mostra fotografica “Dio sul tetto e i nuovi angeli” di Giuseppe Morandi, seguiranno le testimonianze dal lavoro che non c’è più: Ginori, Libreria Edison, Fnac.
Gli altri appuntamenti saranno: il 24 maggio alle 21.15 (ingresso 5 euro) concerto di Peppe Voltarelli con Italo Andriani e Paolo Baglioni in Il monumento. Canzoni a puntate.Sabato 25 maggio alle 21.15 (ingresso 5 euro) concerto di Ginevra Di Marco e le Stazioni Lunari con Donna Ginevra, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori, Luca Ragazzo in Canto e libertà. Il 1 giugno alle 21.15 (ingresso 5 euro )concerto di Malasuerte feat. Angelo “Sigaro” Conti della Banda Bassotti. Il 2 giugno (ingresso 5 euro) alle 16 si terrò la presentazione del libro “Il tempo della musica ribellel”e con l’autore Salvatore Coccoluto, Stefano Arrighetti e Giovanna Marini e alle 17 concerto di Giovanna Marini con Francesco Marini in “Un canto lungo 50 anni”. Tutte le iniziative si terranno a Villa San Lorenzo al Prato.