CAMPI BISENZIO – Torna, rinnovato rispetto alla passata edizione, l’appuntamento con “Il Tempo ritrovato”, il ciclo di incontri promosso dall’Auser volontariato Campi Bisenzio. Il 19 settembre alle 16, alla Limonaia di villa Montalvo, si terrà il primo incontro sul tema “Conoscere i Paesi europei. Dall’Italia in Polonia, dalla Polonia in Italia: le relazioni culturali bilaterali dal 1300 ai nostri temi” con la partecipazione di Justyna Napiorkowska, storica dell’arte e politologa. Ne parleranno il presidente dell’Auser campigiana Ornella Mercuri, il sindaco Emiliano Fossi, Maria Scarlini, presidente dell’associazione Italo-polacca in Toscana, e Szymankiewicz Janina.
Con il nuovo ciclo sono state introdotto alcune novità. “Le conferenze affrontano, come tema centrale, gli anni sessanta sotto vari aspetti, musica, storia, scuola, sigle e serie televisive, poesia, pop art, i cambiamenti nell’alimentazione, – afferma Ornella Mercuri – il tutto intercalato da incontri a tema che approfondiscono argomenti rilevanti quali i cambiamenti climatici, l’economia, il linguaggio e l’apprendimento in parallelo delle lingue, razza e le parole della nostra Costituzione. Il ciclo si apre con un evento dedicato alle relazioni culturali fra Polonia e Italia, all’insegna del percorso iniziato lo scorso anno finalizzato a scoprire i paesi europei, soprattutto quelli meno conosciuti”.
Alimentazione, benessere e appuntamenti con la cultura sono le new entry: “Ci sono novità nelle proposte messe bene in evidenza – prosegue Mercuri – IndiMenticAbile, come allenare la mente per far fronte alle piccole sfide quotidiane; un corso per l’apprendimento in parallelo dell’inglese e del tedesco; spettacoliAMO, news sugli spettacoli ai quali partecipare insieme. Infine abbiamo introdotto Mangiare sano seguendo i valori della tradizione che prevede tre visite ad aziende con degustazione dei loro prodotti: Fattoria delle Ginestre, Oasi agrituristica di Baugiano, Azienda agricola Paoli. Conoscere come viene prodotto ciò che mangiamo aiuta a scegliere cibi sani per mantenersi in buona salute”.
Ad affiancare le novità anche i corsi consolidati come quelli di musica, inglese, spagnolo, informatica, sartoria, scrittura creativa: “Per la prima volta abbiamo organizzato una gita di una intera giornata in autunno, il 20 ottobre, – spiega Mercuri – a Ravenna, una città che racchiude inestimabili capolavori. In linea con le conferenze, visiteremo il Museo Novecento e la collezione Casamonti a Firenze. Ci rivolgiamo anche ai nostri giovani, abbiamo alcune proposte per le scuole relative alla storia locale, alla cura dell’ambiente e allo storytelling; quest’ultima è una novità in assoluto predisposta con il Centro Italiano Storytelling Portico di Romagna. Abbiamo proprio cercato di offrire varie occasioni per stare insieme imparando e divertendosi, oltre che degustando cibi genuini. La nostra mente, il nostro corpo e la nostra anima hanno bisogno di essere nutriti, solo così possiamo stare bene con noi stessi, con gli altri e vivere serenamente assaporando ogni attimo. Per la prima volta il ciclo di conferenze vede il comune di Campi Bisenzio nostro partner, questo è per la nostra associazione un grande riconoscimento che valorizza il nostro lavoro e ci incita a migliorare”.