Tornano “PassTeatri” e “PassGiovani”: tredici teatri, 40 proposte, 6 spettacoli, un solo abbonamento a prezzo calmierato 

FIRENZE – Tredici teatri, 40 proposte teatrali, 6 spettacoli, un solo abbonamento. Torna per il 2024 “PassTeatri”, il ticket trasversale creato da Firenze dei Teatri, associazione presieduta da Andrea Bruno Savelli, che permette di assistere a 6 spettacoli a scelta nei tredici teatri aderenti al prezzo calmierato di 48 euro. Un pass non nominale e cedibile con un unico vincolo: essere utilizzato in 6 […]

FIRENZE – Tredici teatri, 40 proposte teatrali, 6 spettacoli, un solo abbonamento. Torna per il 2024 “PassTeatri”, il ticket trasversale creato da Firenze dei Teatri, associazione presieduta da Andrea Bruno Savelli, che permette di assistere a 6 spettacoli a scelta nei tredici teatri aderenti al prezzo calmierato di 48 euro. Un pass non nominale e cedibile con un unico vincolo: essere utilizzato in 6 teatri diversi. L’obiettivo: “Favorire la scoperta di realtà differenti, di ogni dimensione e vocazione, diffuse su tutta l’area metropolitana, accompagnando gli abbonati in un viaggio tra luoghi, persone, stagioni, visioni. Si riparte a gennaio con un cartellone di 40 titoli tra opera, prosa, concerti, danza, monologhi e vernacolo. E per spettatori Under 30 c’è “PassGiovani”, ancora più conveniente, che con 30 euro permette di comporre il proprio carnet di 6 spettacoli con una selezione di appuntamenti pensata appositamente (info www.firenzedeiteatri.it). Entrambi godono del sostegno di Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze e Unicoop Firenze con il supporto di Comune di Bagno a Ripoli, Comune di Barberino di Mugello, Comune di Calenzano, Comune di Campi Bisenzio, Comune di Firenze e Comune di Lastra a Signa.

Teatro Cantiere Florida, Teatro di Cestello, Teatro Le Laudi, Teatro Lumière, Teatro Puccini, Teatro Reims, Teatro delle Spiagge e Teatro Verdi a Firenze, e poi Teatro Comunale di Antella, Teatro Corsini di Barberino del Mugello, Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, Teatro delle Arti di Lastra a Signa, Teatro Manzoni a Calenzano: sono queste le realtà che aderiscono all’iniziativa e a Firenze dei Teatri, associazione nata nel 2002 con l’obiettivo di costituire una rete tra gli organizzatori culturali del territorio. “Con lo stesso fine – si legge in una nota – vengono creati i due pass, che nel tempo hanno permesso di attivare un circolo virtuoso aprendo a nuovi spettatori la varietà del panorama teatrale fiorentino e avvicinando il pubblico di domani alle arti del palcoscenico. Inoltre Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro della Pergola e Teatro di Rifredi offrono la possibilità ai detentori dell’abbonamento di acquistare ingressi a prezzo scontato – 8 euro per i detentori di “PassTeatri” e 5 euro per “PassGiovani” – per 10 spettacoli scelti.

“I pass ideati hanno una duplice, positiva, ricaduta, – ha detto Letizia Perini, consigliera della Città Metropolitana di Firenze delegata alla cultura – da una parte ci portano nella geografia diffusa dei teatri sul territorio, una vera e propria ricchezza dalle radici antiche, e dall’altra riavvicinano tutti, in modo vantaggioso, a questa forma espressiva che crea una partecipazione corale, in tempi in cui siamo troppo distratti da ciò che è parziale e istantaneo”. “Quella di “PassTeatri” – ha aggiunto Andrea Bruno Savelli – è una grande tradizione fiorentina che vanta un illimitato numero di imitazioni, come recitava la celebre réclame. Un patrimonio per la nostra città, oltre che un classico del Natale. Anche quest’anno siamo felici di dare la possibilità ai cittadini, per le feste, di regalare il teatro: non solo uno spettacolo, non solo nella propria sala di fiducia, ma in tanti spazi di valore e qualità diffusi sull’area metropolitana di Firenze”. Le brochure di “PassTeatri” e “PassGiovani”, con tutti gli spettacoli in programma, possono essere scaricate al link https://we.tl/t-B4H0q5CWiz