“Terre di presepi” si presenta, c’è anche Lecore

SIGNA – Anche Silvia Dominici del Presepe di Lecore e Sara Ambra, vice-sindaco del Comune di Signa, hanno partecipato alla conferenza inaugurale di presentazione di “Terre di Presepi 2015” a San Romano (Pisa). Grande la partecipazione di pubblico per scoprire le nuove realtà presepiali che quest’anno hanno chiesto di far parte della Rete di Presepi […]

SIGNA – Anche Silvia Dominici del Presepe di Lecore e Sara Ambra, vice-sindaco del Comune di Signa, hanno partecipato alla conferenza inaugurale di presentazione di “Terre di Presepi 2015” a San Romano (Pisa). Grande la partecipazione di pubblico per scoprire le nuove realtà presepiali che quest’anno hanno chiesto di far parte della Rete di Presepi della Toscana. Molte le new entry, fra cui la parrocchia di Oste di Montemurlo e la parrocchia di Tizzana , oltre a molti altri presepi di creatività e suggestioni uniche tutte da scoprire nei giorni di Natale. La rete di presepi insomma si allarga e cerca di coinvolgere grandi e piccoli in questa maestria artigianale che anno dopo anno sembra riprendere la sua forza educativa e meditativa coinvolgendo sempre più persone. Come il presepe di Lecore che nel suo decimo anno di allestimento richiama oltre 11.000 visitatori che lasciano scritte le loro emozioni nel libro delle firme “a testimoniare – spiegano – che l’esperienza di andare a Lecore cambia la vita e suscita un’operatività rinnovata anche nelle proprie case e famiglie. Quest’anno il presepe parla di pane: pane della vita da cui tutto rinasce e a cui tutto offre; il titolo infatti è Profumo di pane, dove tutto diventa vita”. Il presepe sarà visitabile dal 25 dicembre al 24 gennaio 2016 nei giorni festivi e prefestivi.