Teatrodante Carlo Monni: su il sipario sulla nuova stagione teatrale

CAMPI BISENZIO – Quarantasei spettacoli per 63 giorni di rappresentazione, suddivisi in sette rassegne di teatro, musical, danza e concerti. Ma anche mostre, workshop per bambini, fiabe della buona notte e un blog nuovo di zecca chiamato “Il teatro e la città”. In altre parole tutto quello che offre il Teatrodante Carlo Monni che questa […]

CAMPI BISENZIO – Quarantasei spettacoli per 63 giorni di rappresentazione, suddivisi in sette rassegne di teatro, musical, danza e concerti. Ma anche mostre, workshop per bambini, fiabe della buona notte e un blog nuovo di zecca chiamato “Il teatro e la città”. In altre parole tutto quello che offre il Teatrodante Carlo Monni che questa mattina ha presentato la nuova stagione teatrale che, sotto la direzione di Andrea Bruno Savelli, nasce sotto lo slogan “Tutti a teatro!”. Tanti, tanti davvero gli appuntamenti, realizzati in collaborazione con il Comune di Campi e che vanno dalla prosa al teatro per bambini e ragazzi, dal musical a “Si principia il culturale”, dalla rassegna “Campi da gioco” alla prestigiosa collaborazione con la Scuola di musica di Fiesole e il Conservatorio Luigi Cherubini solo per citarne alcuni. “Il Teatrodante Carlo Monni – ha detto il vice sindaco Monica Roso – rappresenta la principale istituzione culturale del nostro territorio, con rassegne fatte per tipi diversi di pubblico. Quando abbiamo iniziato questo percorso l’obiettivo che ci eravamo prefissati era quello di fare in modo che il teatro restasse aperto il più possibile e i risultati sono sotto gli occhi di tutti”. “Indubbiamente – ha aggiunto il direttore artistico Andrea Bruno Savelli – la stagione di prosa è il nostro biglietto da visita ma non di meno di far appassionare i ragazzi al teatro e rendere il teatro stesso sempre più un luogo che possa essere vissuto da tutta la cittadinanza. Con oltre sessanta aperture di sipario nostre che, con gli “affitti” salgono a più di ottanta. Tanti gli appuntamenti da mettere in risalto, mi piace puntare l’attenzione sulla rassegna “Campi da gioco”, dedicata esclusivamente al ciclismo, in concomitanza anche con la partenza di una tappa del Giro d’Italia proprio da Campi”. Interessante anche l’iniziativa realizzata insieme al Centro commerciale naturale “Fare centro insieme”: “Gli associati – ha detto il presidente Patrizia Lombardi – sono una sessantina, abbiamo selezionato venti punti vendita dove, prendendo anche solo un caffè, si paga un ingresso e si entra in due agli spettacoli che fanno parte della rassegna “Si principia il culturale”. Anche questo un modo per contribuire a rilanciare il centro di Campi”. “Quella che abbiamo di fronte – ha detto il direttore generale Giovanni Grossi – è una stagione importante, per un teatro che ha due “gambe”: una ben piantata a Campi e l’altra a Firenze, a conferma della dimensione che il teatro sta assumendo”. “Fare teatro, fare cultura non è semplice, – ha detto il sindaco Emiliano Fossi – farla in una realtà che non è un grande centro abitato è ancora più complicato. Farlo a Campi, ovvero al centro dell’area metropolitana e con queste specificità, vuol dire essere bravi. Con il passare del tempo i numeri ci stanno dando sempre più ragione, proprio perchè questo è un teatro vitale che si inserisce nella rinascita del centro di Campi. Uscire dall’isolamento non è stato semplice ma Campi vuole essere parte attiva all’interno della città metropolitana, perchè ha tanto da dare e altrettanto da avere”. Primo spettacolo venerdì 30 ottobre alle 21 con la compagnia “La piccola ribalta” e la commedia in vernacolo fiorentino “La strega di Firenze”, per la regia di Giuseppe Troilo. Per informazioni sui prezzi dei biglietti www.teatrodante.it, orario biglietteria martedì-sabato dalle 17 alle 20, telefono 0558979403.