Teatro e incontri per il Giorno della Memoria

SESTO FIORENTINO – Teatro, incontri e testimonianze sono gli appuntamenti promossi dal Comune per la Giornata della Memoria il 27 gennaio. Gli appuntamenti prenderanno il via il 25 gennaio e si chiuderanno l’11 febbraio. “Il Giorno della Memoria – dice il sindaco Sara Biagiotti – non è una celebrazione, ma un pilastro nella costruzione della […]

SESTO FIORENTINO – Teatro, incontri e testimonianze sono gli appuntamenti promossi dal Comune per la Giornata della Memoria il 27 gennaio. Gli appuntamenti prenderanno il via il 25 gennaio e si chiuderanno l’11 febbraio.
“Il Giorno della Memoria – dice il sindaco Sara Biagiotti – non è una celebrazione, ma un pilastro nella costruzione della nostra coscienza di cittadini in una società democratica”.
Ad aprire il programma domenica prossima alle 10 alla Biblioteca Ragionieri si terranno una serie di letture a cura di Monica Bauco con la partecipazione di Alessi Ducci presidente Aned provinciale Firenze dal titolo ““Per non dimenticare – Racconti, testimonianze e poesie della Shoah”. Seguirà al Multisala Grotta il 27 gennaio alle 10 la proiezione di un documentario dal titolo “Viaggio nella Memoria In ricordo di Silvano Lippi, ex deportato” e alle 11, “Molecole d’autore in cerca di memoria”, il monologo sull’Olocausto di Luigi Dei direttore del dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Firenze, liberamente tratto da “Cerio”, in  Il sistema periodico di Primo Levi.  In consiglio comunale alle 15 “Testimonianza di un figlio della Shoah” prolusione di Daniel Vogelmann, poeta e editore, per Comunità Ebraica e Aned Firenze. Seguirà dibattito consiliare.
Alle 21,15, al Teatro San Martino “Processo a Dio” di Stefano Massini. Messa in scena a cura dell’Associazione culturale Bottega Instabile, con Neri Batisti, Federico Fasinella, Eugenio Nocciolini, Giacomo Rosa e Martina Vianovi. Ingresso libero.
Alle   21,30, alla Casa del Popolo di Quinto Alto presentazione del libro “La mia vita prigioniera” di Elio Bartolozzi e la proiezione del video “Elio Bartolozzi, la coerenza del bene. 4 aprile 1944-5 maggio 1945” di Stefano Fiorelli, letture di brani a  cura dell’Associazione Alti & Bassi.  Ingresso libero. Il 30 gennaio, alle 21, al Teatro dell’Unione Operaia di Colonnata in scena “Il dolore del ritorno” liberamente tratto da “Niente resurrezione per favore”, di Fred Uhlman. Ingresso gratuito, consigliata prenotazione a 3357753446 – ildoloredelritorno@libero.it ed infine il mercoledì 11 febbraio, alle 10 alla Biblioteca Ragionieri, le scuole assisteranno a “L’Istruttoria”- frammenti dell’Oratorio in Undici Canti di Peter Weiss, messa in scena e letture a cura della Compagnia teatrale “Oltre”, direzione artistica Renata Palminiello con un intervento della storica Francesca Cavarocci.