Teatro, danza e musica salgono sul “Tram”

SESTO FIORENTINO – Insieme in uno spazio aperto per l’arte. E’ Tram Teatro di Risidenza artistica multipla con la “stazione” al Teatro della Limonaia a Sesto Fiorentino” dove si trovano le realtà di teatro e danza, musica e formazione: Company Blu, Atto Due/Laboratorio Nove e Associazione Teatro della Limonaia. Il Tram dei desideri artistici partirà […]

SESTO FIORENTINO – Insieme in uno spazio aperto per l’arte. E’ Tram Teatro di Risidenza artistica multipla con la “stazione” al Teatro della Limonaia a Sesto Fiorentino” dove si trovano le realtà di teatro e danza, musica e formazione: Company Blu, Atto Due/Laboratorio Nove e Associazione Teatro della Limonaia. Il Tram dei desideri artistici partirà il 2 novembre e fino al 25 aprile e il Teatro della Limonaia sarà il luogo di transito per un cartellone che inaugura con la danza della rassegna ideata e diretta da Alessandro Certini e Charlotte Zerbey, “Dinamiche Scomposte”.
NIENTE MUORE SOTTO LE STELLEA partire dal 2 novembre alle 21, con “Solo 2009” del coreografo slovacco Peter Jasko (Les SlovaKs), per tutto il mese la proposta offrirà le ultime produzioni di alcuni tra i danzatori/coreografi più interessanti degli ultimi anni: Fabrizio Favale, Marina Giovannini, Claudia Catarzi, Massimiliano Barachini, Elena Giannotti, Pietro Pireddu, Daniele Albanese e Caterina Basso. Milopulos_FirenzeTra gli appuntamenti, il 9 novembre la statunitense Leralee Whittle proporrà la prima nazionale di “We are the weather”, e il giorno successivo “Instant Composition”, con l’accompagnamento del musicista Paul Sprawl. Il 23 e 24 novembre il nuovo lavoro sui sonetti di Shakespeare presentato in due parti: il solo “Will” di Charlotte Zerbey e “William’s sonnets” con Alessandro Certini e gli artisti collaboratori.
Dal 6 dicembre sulla scena della Limonaia sarà protagonista il teatro, con un “tragitto” di Tram firmato Silvano Panichi/Attodue: un percorso in cui i grandi classici vengono ripercorsi attraverso i linguaggi della contemporaneità. Tra questi, il 6 dicembre alle 21, la coproduzione con Murmuris “Medea/Mayday” su testo di Carlo Cuppini e regia di Simona Arrighi.
Daniele Albanese_StalkerIl 14 dicembre sarà la volta del romanzo “Moby Dick o la balena” di Henri Melville ripreso da Luca Camilletti ne “L’ossigeno salato ha spinto giù il cielo”. E poi Seneca e Pasolini il 15 dicembre nel “primo studio” di “Argo Violenta Family Snapshot” e, ancora, Dostoevskij per la coproduzione di 369 gradi e Armunia/Festival Inequilibrio, il 21 e 22 dicembre, “La sofferenza inutile” di Leonardo Capuano. Sul Tram anche “El ingenioso Hidalgo” di Francesco Mancini con la regia di Pierpaolo Pacini (premio Sipario 2012) il 3 aprile ore 21. L’11 e il 12 aprile evento speciale per la presentazione di “Sotto le stelle niente muore”, monologo inedito di Fernando Arrabal, venerdì 11 aprile alle 20.30 incontrerà il pubblico prima dello spettacolo.
Spazio anche al teatro per ragazzi con i Pupi di Stac che presenterà “Il drago dalle sette teste” il 5 gennaio e “Cappuccetto Rosso” il 19 gennaio)
Fernando ArrabalLa domenica 2 febbraio sarà invece dedicata al consueto appuntamento Intercity Fiabe. In prima nazionale ci sarà “Ginori” che debutterà dal 15 al 23 febbraio. Dal 22 al 30 marzo, andrà in scena lo spettacolo “Firenze”. Sul Tram sale anche il Jazz con Sesto Jazz Festival il 7, l’8 e il 9 marzo. Peter JaskoNon solo concerti, ma anche masterclass, conferenze, concerti-aperitivo e jam session: una full immersion che coinvolgerà il territorio, rivolta a tutti gli appassionati del genere. La stagione chiude il 25 aprile con “Essere in volo”: spettacoli e azioni per ragazzi e famiglie, pensato da Company Blu nel giorno della Liberazione.