“Il libro del rifugio” – La Piana al tempo del Covid-19. Da Calenzano a Campi a farsi sentire è il vento. E a Signa…

PIANA FIORENTINA – Quando sei abituato a vivere un territorio, ad annusarne gli odori, a riconoscerne i passi, dove anche le code al semaforo ti […]

“Il libro del rifugio” – Per sconfiggere il virus? Anche l’orgoglio della gente comune: storie da Lastra a Signa

LASTRA A SIGNA – Il 31 marzo diventerà il giorno del ricordo legato all’emergenza sanitaria da Covid-19. Lo abbiamo visto martedì con tante, belle immagini […]

“Il libro del rifugio” – Quel “Grazie di esserci” che ripaga delle tante ore davanti al computer

PIANA FIORENTINA – Per una volta voglio parlare del lavoro che facciamo. E per farlo voglio prendere spunto dal messaggio di un lettore di Piananotizie fatto […]

“Il libro del rifugio” – Un chilo di pane, un “tanto” di umanità: a Campi si aiuta con la “spesa sospesa”

CAMPI BISENZIO – Sapete quando finirà questa rubrica? Quando non ci saranno più storie da raccontare, quando non ci saranno emozioni da condividere. Ma, soprattutto, […]

“Il libro del rifugio” – Contro il virus c’è uno “Scacciapensieri” fatto con le pagine dei libri

CAMPI BISENZIO – Ci sono tanti tipi di scacciapensieri nella vita di ognuno di noi. Quello di cui parliamo oggi si pone come obiettivo la […]

“Il libro del rifugio” – Dal virus alla terra, tante le sfide da vincere insieme

PIANA FIORENTINA – Lo ha ricordato ieri sera Papa Francesco durante la meditazione che ha preceduto la benedizione  Urbi et Orbi straordinaria in piazza San […]

“Il libro del rifugio” – Il teatro non si ferma. Ed entra davvero nelle case di ognuno di noi

FIRENZE – Quello che si apre è un sipario virtuale ma per il momento, davvero complicato, che stiamo vivendo, si sta rivelando molto più importante […]

“Il libro del rifugio” – Ritrovare la gentilezza? Fondamentale. Come in quel supermercato di Calenzano

CALENZANO – Fare la spesa al supermercato al tempo del Coronavirus. Sarebbero sufficienti queste parole per ritenere chiuso l’articolo. Punto. Già, perchè in questi giorni surreali […]

“Il libro del rifugio” – Fra social e socializzazione, il meglio e il peggio della settimana

PIANA FIORENTINA – Se nei giorni scorsi mi ero soffermato sul boom, in questo periodo di giusta reclusione forzata, delle videochiamate, oggi voglio provare a […]

“Il libro del rifugio” – Essere sacerdoti oggi. Nelle chiese chiuse ma “aperte” grazie ai social

CAMPI BISENZIO – Distanti ma vicini. Nei gesti ma anche nel modo di vivere la missione a cui sono stati chiamati: quella di sacerdote. Il […]