T.R.A.M. al Teatro della Limonaia tra teatro e danza

SESTO FIORENTINO – Prende il via sabato 4 novembre alle  20,30 il cartellone di T.R.A.M. Teatro di Residenza Artistica Multipla con lo spettacolo al Teatro della Limonaia. Ad aprire il cartellone è “Rette parallele sono l’amore e la morte (prosa Divergenze)” di e con Oscar De Summa. Produzione Atto Due. Seguirà l’11 novembre alle 21 […]

SESTO FIORENTINO – Prende il via sabato 4 novembre alle  20,30 il cartellone di T.R.A.M. Teatro di Residenza Artistica Multipla con lo spettacolo al Teatro della Limonaia. Ad aprire il cartellone è “Rette parallele sono l’amore e la morte (prosa Divergenze)” di e con Oscar De Summa. Produzione Atto Due. Seguirà l’11 novembre alle 21 “Playground (danza)” acura di Maria Novella Tattanelli e a seguire “Fallen Angels (danza)”, regia coreografia e luci Michael Incarbone, performance e collaborazione alla drammaturgia Erica Bravini. Domenica 12 novembre alle 17 sarà la volta di “Art Lives… Contact Improvisation Italian Style (danza)” incontro con Alessandra Sini e a seguire “Fermentazioni 11122023 [danza]” con Jurij Konjar, Claudia Catarzi, Nicola Simone Cisternino. Produzione Company Blu.  Linea_R stagione Teatro Ragazzi propone 5 appuntamenti le domenica alle 17 il 17 dicembre, il 14 gennaio, il 21 gennaio, il 24 gennaio e il 4 febbraio.

Ecco il cartellone completo di T.R.A.M. dal 18 novembre: Sabato 18 novembre – 20,30 Molto dolore per nulla (prosa “Divergenze”) Di e con Luisa Borini Produzione Atto Due; Sabato 25 – 20.30 e domenica 26 novembre – 17 La fame (prosa “Divergenze”) di Carmelo Alù, con Emanuele Linfatti, progetto sonoro Leo Merati, produzione Atto Due. Sabato 2 dicembre – 21 Cenere celestiale / sweet dreams? (danza), di e con Francesca Mazzoni, Linda Vinattieri, foto Giampaolo Becherini, con Il sostegno di PARC Performing Art Center, Cirk Fantastic, a seguire Petricore (primo studio – danza), di e con Sara Capanna, Barbara Carulli, Michele Scappa, produzione Company Blu; sabato 9 dicembre – 21 Fermentazioni 09122023 (danza), danza Julyen Hamilton, Alessandro Certini, Charlotte Zerbey, Claudia Catarzi e Nicola Cisternino, musica dal vivo Silvia Bolognesi, Griffin Rodriguez, produzione Company Blu; domenica 10 dicembre – 17 Il giardino degli eventi – lecture performance (danza) di e con Erika Di Crescenzo / Cie La Bagarre dallo spettacolo “La Giostra”, produzione StalkerTeatro in collaborazione con Centro Daiva Jyoti Studi Yoga e Arti Teatrali Erika Di Crescenzo, produzione Cie La Bagarre /Stalker Teatro, a seguire Sogno d’un venuto e d’un venir – Ritratto d’assenza (danza), coreografia e interpretazione Ludovica Manco, musica originale Marco Minoia, produzione Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti; sabato 16 dicembre – 21 The felling of home (danza), Frans Poelstra & Oleg Soulimenko (Vienna), produzione Vienna Magic, co-produzione Residenz Schauspielhaus Leipzig; domenica 17 dicembre – 17 I mille fili di Arianna (Linea Ragazzi – danza), coreografia Marta Bevilacqua; Danza: Angelica Margherita e Andrea Rizzo. Produzione Compagnia Arearea 2022, coproduzione: Onda Teatro; Residenze: Dialoghi, Residenze delle arti performative a Villa Manin.

Venerdì 12 gennaio – 21 Io mostro tu mostri (danza), un progetto di Collettivo C.R.A.C. Interpreti Mara Roberto, Andrea Bianca Maragliano, Silvia Brazzale, composizione e musiche originali Yvan Oriani, a seguire Sharing Scores – Verso nuove modalità di scrittura collettiva (danza). Un progetto di Attivisti della danza supportato dall’associazione culturale FIKA e realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e Città Metropolitana di Firenze; sabato 13 gennaio – 21 Soglie (danza) di e con Sara Capanna e Pietro Borsò, produzione Company Blu, con il sostegno di Animali Celesti teatro d’arte civile, a seguire #0 Enter (danza) Collettivo TAC – TastierACorpi; domenica 14 gennaio – 17 Habitat Kids (Linea Ragazzi – danza), performance con interazione del pubblico, coreografia Agnese Lanza, Sara Campinoti, Martina Francone, musica Simone Tecla. Produzione FIKA con il sostegno di Company Blu; sabato 10 febbraio – 21 Grapejiuce Dop.open (danza) a cura di Renate Graziadei; domenica 11 febbraio – 17 Fermentazioni 11022024 (danza), produzione Company Blu; domenica 18 febbraio – 17 Lemon therapy (prosa “Divergenze”) di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, diretto e interpretato da Enrico Lombardi e Alice Melloni, scenografie Rewik Grossi. Produzione Compagnia Enrico Lombardi\Quinta Parete, selezione Visionari Kilowatt Festival 2019; sabato 24, domenica 25 febbraio – 20.30 De Profundis The sound of silence (prosa Intercity Winter) da De Profundis di Oscar Wilde con Dimitri Milopulos, coreografie Giuseppe Iacoi, scene, luci e regia Dimitri Milopulos, produzione A.C. Teatro della Limonaia.

Venerdì 1, sabato 2, domenica 3 marzo – 21.15 Sesto Jazz Festival a cura della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino “Bruno Bartoletti” in collaborazione con Music Pool-Network Sonoro e Associazione Culturale Teatro della Limonaia; sabato 9 marzo – 20.30 Tondelli Reading 2024 (Intercity Winter). Seconda Edizione a cura di Bruno Casini e Cricket’s Lullaby; domenica 17 marzo – 17.00 Kashimashi (prosa “Divergenze”) di e con Natasha Czertok. Produzione Teatro Nucleo; sabato 23, domenica 24 marzo – 20.30 La voce umana (prosa Intercity Winter) da Jean Cocteau, adattamento e regia Dimitri Milopulos, con Valentina Banci, produzione A.C. Teatro della Limonaia; domenica 14 aprile – 17 Fermentazioni 14042024 (danza), Alessandro Certini, Charlotte Zerbey con ospiti Lilo Stahl, Harald Kimming.

Venerdì 31 maggio – 20.30 Disintegrazione (teatro multimediale “Divergenze”), Un progetto di Electroshocktherapy (EST). Voce Ilaria Delli Paoli, progetto sonoro Paky Di Maio, Visual Zentwo. Scene Antonio Buonocore con Nicola Bove, costumi Alina Lombardi, tecnico audio Lorenzo de Gennaro, foto Marco Ghidelli, supporto tecnico Alessandro Papa, con il sostegno di Mutamenti / Teatro Civico 14; mercoledì 19 giugno – 21 Grapejuice Dop (danza) a cura di Peter Jasko. Con il gruppo DOP 23/24; domenica 23 giugno – 21 Grapejuice Dop.open (danza), a cura di Peter Jasko. Con il gruppo DOP 23/24.