“Sulle onde della Scienza” una libreria-laboratorio per adulti e bambini (foto gallery)

CALENZANO – Giocare con la scienza, divertirsi e “creare” con alambicchi e libri in una scenografia confortevole e stimolante. E’ il nuovo spazio “Sulle onde della Scienza” un laboratorio-libreria, dedicato alla divulgazione scientifica per bambini, ragazzi e adulti. “E’ un laboratorio di chimica e biologia abilitato alla didattica – spiega la titolare Donatella Notarangelo – […]

CALENZANO – Giocare con la scienza, divertirsi e “creare” con alambicchi e libri in una scenografia confortevole e stimolante. E’ il nuovo spazio “Sulle onde della Scienza” un laboratorio-libreria, dedicato alla divulgazione scientifica per bambini, ragazzi e adulti.
“E’ un laboratorio di chimica e biologia abilitato alla didattica – spiega la titolare Donatella Notarangelo – dove si possono trovare libri sia per adulti che per bambini e dove si possono seguire quattro percorsi specifici, tra cui quello per gli adulti”.
Una novità assoluta nel panorama commerciale non solo locale.
Nella libreria sono presenti oltre 500 titoli centrali sulla divulgazione dei temi più affascinanti della scienza. A completare la proposta commerciale anche gli articoli scientifici a carattere didattico educativo.
Dalla libreria si passa ad un laboratorio realizzato a regola d’arte che offre l’opportunità di educare alla scienza attraverso l’esperienza. E’ dotato di strumentazione e materiali tecnici idonei per svolgere gli esperimenti.
Gli arredi interni della libreria sono realizzati in parte con assi di legno proveniente dall’edilizia poi riadattati e trasformati.
Il centro della scienza “Sulle onde della Scienza” si trova vicino alla nuova Biblioteca nella piazza che, ha annunciato il sindaco Alessio Biagioli intervenuto all’inaugurazione, porterà il nome di “Piazza del Sapere”, per ora è in via Nuova 19.
Al progetto ha aderito anche Eli Lilly.
“Numerosi sono i valori che ci uniscono – ha detto Gianni Pampaloni di Eli Lilly – soprattutto quello di credere in un investimento in Toscana credendo nella scienza”.
“Sono emozionato – ha detto il sindaco Biagioli – come sindaco di questo comune entrando in questo spazio che difficilmente si trova in altri luoghi dove si unisce l’innovazione e la scienza e si punta sull’originalità e sulla divulgazione del sapere. Il prossimo anno aprirà la nuova biblioteca e quindi abbiamo pensato che per questa piazza il nome più adatto fosse proprio Piazza del Sapere”.

Foto galley di Roberto Vicario