Studenti in scena con Intercity Connections

SESTO FIORENTINO – Al via domani, martedì 22 ottobre, Intercity Connections al Teatro della Limonaia. Nato all’interno del Festival Intercity in collaborazione con il Royal National Theatre di Londra, il progetto è entrato a far parte della vita culturale e del processo formativo dei tre istituti superiori di Sesto Fiorentino nel 2000, prendendo il nome […]

SESTO FIORENTINO – Al via domani, martedì 22 ottobre, Intercity Connections al Teatro della Limonaia. Nato all’interno del Festival Intercity in collaborazione con il Royal National Theatre di Londra, il progetto è entrato a far parte della vita culturale e del processo formativo dei tre istituti superiori di Sesto Fiorentino nel 2000, prendendo il nome di Intercity Connections. Il progetto sostenuto da SestoIdee ha permesso ad oltre 700 ragazzi di misurarsi in scena con più di 46 testi scritti dai più grandi autori del panorama nazionale ed internazionale come Mark Ravenhill, Patrick Marber, Fausto Paravidino, Letizia Russo, Ali Smith, Philip Ridley, Gregory Burke e tanti altri e di calcare palcoscenici di grande prestigio nei teatri più prestigiosi: dal National Theatre di Londra, alla Biennale di Venezia, al Festivaletteratura di Mantova, Teatro Due di Parma, Teatro della Tosse di Genova.
Domani, martedì 22 ottobre alle 21 gli studenti del Calamandrei presenteranno lo spettacolo “Il giorno del non acquisto (Buy nothing day) di Kim Atle Hansen (Norvegia) a cura di Iacopo Reggioli, mercoledì 23 ottobre alle 21 e giovedì alle 9 (riservato alle scuole), sarà la volta degli studenti del liceo scientifico Agnoletti con lo spettacolo “Giulio Cesare” di Antonio Tarantino (Italia), a cura di Marcella Ermini. Giovedì alle 21 gli studenti dell’Istituto d’arte saranno in scena con “Giusto (Just)” di Ali Smith (Scozia), a cura di Iacopo Reggioli. Il 25 ottobre alle 21 tornerà al Teatro della Limonaia “Noccioline” di Fausto Paravidino (Italia) a cura di Serena Mannelli con gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale Buzzi di Prato.
Biglietti Connections: 10 euro unico, 6 euro studenti istituti Sesto e 4 euro studenti matinée, gratuito insegnanti.
L