Street food e musica per Maggio in Centro

SESTO FIORENTINO – Tre giorni di street food e musica: torna Platea Cibis dal 20 al 22 maggio con Maggio in Centro. Appuntamenti dedicati al cibo e all’intrattenimento curati dal Comune insieme a Confesercenti, il Centro Commerciale Naturale Sesto Sotto Casa, Cna, Pro Loco e La Racchetta. In piazza IV Novembre arriverà il “cibo da […]

SESTO FIORENTINO – Tre giorni di street food e musica: torna Platea Cibis dal 20 al 22 maggio con Maggio in Centro. Appuntamenti dedicati al cibo e all’intrattenimento curati dal Comune insieme a Confesercenti, il Centro Commerciale Naturale Sesto Sotto Casa, Cna, Pro Loco e La Racchetta.

In piazza IV Novembre arriverà il “cibo da strada” con 18 operatori italiani e internazionali. Ci saranno le eccellenze genovesi con focacce e pesto, quelle umbre, le siciliane con arancini e cannoli e quelle della Val d’Aosta e non mancherà il lampredotto toscano. Le specialità straniere proverranno dall’Argentina, dal Messico, dalla Spagna, dall’Olanda e dalla Repubblica Ceca.  Il via sarà venerdì 20 maggio, dalle 12.30, per tutto il fine settimana con orario continuato 9-23. Elemento chiave dell’evento, l’alta qualità dei prodotti, rigorosamente selezionati nel rispetto delle tipicità territoriali e dell’etica di produzione. A presentarli saranno gli stessi produttori a disposizione del pubblico per raccontare storie e segreti del loro lavoro.

Nel pomeriggio, dalle 16 in poi, arriva la musica dal vivo con le giovani band emergenti. Venerdì 20 maggio, sul palco di piazza IV Novembre si alterneranno i Modern Music Institute, Frank Pilato, Margherita Cavaciocchi e i Limite 60. Sabato 21 in scena la performance della tribute band di Tarantino, a seguire le esibizioni di danza delle associazioni Azraq, Club 85 e Tango Club e ancora la musica dei Loners, la tribute band di Neil Young. Domenica si esibirà la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino e il coro di bambini “Mani bianche” e dalle 21 lo spettacolo di danze caraibiche.

Ci sarà anche il compleanno de La Racchetta con i primi 40 anni di attività. Per festeggiarli l’associazione di volontariato nata per la tutela e la salvaguardia del territorio presenterà un convegno sullo spegnimento del fuoco dedicato alle nuove tecniche e un nuovo mezzo per la protezione civile.
Per la gioia dei più piccoli, sabato pomeriggio, in piazza Vittorio Veneto, ci sarà anche La Pina, l’amato furgoncino pieno di libri da leggere e prendere in prestito gratuitamente, a cura della Biblioteca Ragionieri. Ultimo appuntamento, sabato 28 maggio alle ore 10.30, alla Biblioteca Ragionieri. La Cna incontra gli studenti degli istituti superiori per presentare la cultura d’impresa e i percorsi professionali legati all’artigianato di qualità.