FIRENZE – A “StartupItalia Open Summit”, evento dedicato al mondo dell’innovazione che si è appena svolto a Firenze presso la stazione Leopolda, ha partecipato anche “Sporteams”, giovane start-up nata sul territorio di Bagno a Ripoli. L’azienda ha sviluppato una App dedicata alle associazioni sportive dilettantistiche. Questo permette loro di connettere i tesserati, tecnici e genitori alla società attraverso un canale unico di comunicazione, di far sì che la società stessa divenga un punto di riferimento per la comunità, di profilare tutti gli utenti. “StartupItalia” è stato infatti un palcoscenico importante per un’azienda pronta, dopo essersi radicata principalmente in Toscana e dopo aver raccolto le adesioni di società come Cattolica Virtus, Floria 2000, Belmonte, Pietrasanta, Pisa e altre, a espandersi su tutto il territorio nazionale. Da quando è nata “Sporteams” ha costruito un rapporto di collaborazione fattiva con la Lega Nazionale Dilettanti per lo sviluppo della piattaforma dedicata alla programmazione gare che in poco tempo ha coinvolto anche AIA Toscana per l’invio dei referti arbitrali. “Ringrazio gli organizzatori di “StartupItalia” – dice Luca Bassilichi, ideatore della App – e Confartigianato Firenze per averci scelto tra le start-up più innovative del territorio. Si tratta di un riconoscimento importante per il nostro lavoro e uno stimolo a proseguire il nostro percorso. Abbiamo inserito aggiornamenti significativi all’App per quanto riguarda veste grafica e user experience. Dopo i successi ottenuti quest’anno, siamo pronti a promuovere il nostro software a livello nazionale”.
“Sporteams” presenta una App per digitalizzare il mondo dello sport
FIRENZE – A “StartupItalia Open Summit”, evento dedicato al mondo dell’innovazione che si è appena svolto a Firenze presso la stazione Leopolda, ha partecipato anche “Sporteams”, giovane start-up nata sul territorio di Bagno a Ripoli. L’azienda ha sviluppato una App dedicata alle associazioni sportive dilettantistiche. Questo permette loro di connettere i tesserati, tecnici e genitori […]
