Sport, incontri e gastronomia a “Gnamo”

SESTO FIORENTINO – Ancora molte le iniziative di oggi a “Gnamo”. In piazza Vittorio Veneto alle 15, Aido promuove l’incontro “Il diritto di donare”. Interviene il dottor Alessandro Pacini, coordinatore Ausl Toscana Centro. Alle 16,30 si terrà l’esibizione canora degli allievi della Scuola Pescetti. Alle 17,30 si terrà la premiazione del torneo di calcio “Felicittà”. […]

SESTO FIORENTINO – Ancora molte le iniziative di oggi a “Gnamo”. In piazza Vittorio Veneto alle 15, Aido promuove l’incontro “Il diritto di donare”. Interviene il dottor Alessandro Pacini, coordinatore Ausl Toscana Centro. Alle 16,30 si terrà l’esibizione canora degli allievi della Scuola Pescetti. Alle 17,30 si terrà la premiazione del torneo di calcio “Felicittà”. Alle 18,30 invece spazio alla tavola rotonda sul tema “Fare squadra! Riflessioni su sport e disabilità” a cui intervengono Camilla Sanquerin, assessore alle politiche sociali del Comune di Sesto Fiorentino, Damiano Sforzi, assessore allo sport del Comune di Sesto Fiorentino, Massimo Porciani, presidente del Comitato Paralimpico Regione Toscana, Gianluca Ricci, psicologo, Alessandro Baldi, responsabile Struttura di attività nazionale Calcio Uisp. Alle 21, a cura del Centro Felicittà, si terrà il concerto del Coro delle Mani Bianche.

In piazza Ginori alle ore 16,30 è prevista l’esibizione degli allievi della scuola Alfani. Alle 18,30 si terrà la presentazione del libro di Marco Ferri “Firenze e la cioccolata”, con un incontro/degustazione sulla storia della cioccolata. Alle 21, Dimitri Milopulos legge Barbara Nativi.

In piazza IV Novembre alle 17,30, OpenLab organizza il laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni “Alla scoperta dell’invisibile – Microrganismi al lavoro”: un viaggio alla scoperta di batteri, funghi e lieviti.

In piazza Vittorio Veneto dalle 17 alle 18 e dalle 21,30 alle 23 partite di calcio a cura di Sestese Calcio, Rinascita doccia e Sesto Calcio 2010. Dalle 18 alle 19 si allenano i pulcini (2008-2011) del Gs Basket Sestese. Dalle 20,30 alle 21,30 la Boxe Luminati terrà una dimostrazione con istruttore per illustrare la tecnica di fantasia e gioco pugilistico.

Dalle 17 alle 19 si terrà un laboratorio a cura degli educatori della Sds dedicato agli origami.

In via Alighieri alle 17, a cura di Ivalsa, si terrà l’incontro “Biodiversità dell’olivo e genotipi di olivo peculiari identificati nel Comune di Sesto Fiorentino”. Seguirà una degustazione di oli prodotti in Toscana. Alle 18, Ise propone l’incontro “Le microalghe, una risorsa che ancora non conosci”: nutrirsi e stare in salute con le microalghe. Alle 21 “Dal chicco alla farina”: incontro con Marco Bardazzi del Molino Bardazzi.

Alle 15,30, presso l’impianto del Rinascita Doccia (viale XX settembre) si giocherà il primo torneo di calcio “Felicittà – Calcio, calciatori e fuorigioco”. Alle 20,45, presso il Teatro di San Martino (piazza della Chiesa), si terrà il saggio teatrale “Il dissoluto punito ossia Don Giovanni”, adattamento e libera drammaturgia dall’omonima opera di W.A. Mozart a cura di Bottega Instabile. A partire da domani e fino a domenica, la Croce Rossa Italiana sarà presente con uno stand informativo in piazza Vittorio Veneto. Domani e dopo domani, in via Dante Alighieri, l’associazione “Amici di Grisciano” sarà presente con uno stand informativo dove sarà anche possibile acquistare prodotti.