Sindacato, Bigazzi confermato alla guida dei pensionati Cisl di Firenze e Prato

CAMPI BISENZIO – Viviano Bigazzi è stato confermato segretario generale della Fnp Firenze-Prato, il sindacato pensionati della Cisl, al termine del Congresso svoltosi ieri e oggi, 9 e 10 dicembre, a Spazio Reale a San Donnino. A comporre con lui la segreteria di una categoria che nelle due province conta circa 27.000 iscritti, saranno poi Michele Boccardi […]

CAMPI BISENZIO – Viviano Bigazzi è stato confermato segretario generale della Fnp Firenze-Prato, il sindacato pensionati della Cisl, al termine del Congresso svoltosi ieri e oggi, 9 e 10 dicembre, a Spazio Reale a San Donnino. A comporre con lui la segreteria di una categoria che nelle due province conta circa 27.000 iscritti, saranno poi Michele Boccardi e Maria Pia Leoncini. “Dal Congresso e da tanti interventi dei delegati durante i lavori – ha detto Bigazzi – è emersa con forza la richiesta di affrontare con determinazione, anche grazie alle risorse del Pnrr, i temi della sanità territoriale e dell’assistenza alla non autosufficienza, a cominciare da una revisione del sistema delle Rsa. Sono temi su cui da anni si continuano a stilare diagnosi, senza che si arrivi mai alla cura. I problemi erano conosciuti già prima, ma la pandemia, che tanti lutti e sofferenze sociali ed economiche ha prodotto, li ha resi così evidenti che non possono più essere ignorati”.

A proposito del confronto con il governo sulla Manovra e della decisione di scioperare di Cgil e Uil, Bigazzi ha detto che “i pensionati di Firenze e Prato condividono pienamente la posizione della Cisl; i risultati conseguiti nei tavoli con il governo sono significativi su più fronti: sul fisco, sulla no-tax area estesa per i pensionati, sulla piena rivalutazione delle pensioni dal primo Gennaio prossimo, sul fondo per la non autosufficienza, sull’incremento di 6 miliardi a favore del Fondo sanitario nazionale. L’impegno nella trattativa ha poi portato a un risultato importante per il contenimento delle bollette di luce e gas, con il miliardo messo a disposizione dall’Esecutivo”.