Signa per due giorni sarà la “patria” delle ferrovie e del modellismo

SIGNA – Quello che sta per arrivare sarà un fine settimana nel segno delle ferrovie. Ma soprattutto del “fermodellismo”. Sabato 18 e domenica 19 maggio sono i giorni scelti per la terza edizione delle “Giornate del fermodellista”, organizzate a Signa dal Museo Scala Enne Manrico Mennucci in collaborazione con l’associazione ferrovieri Signa “Galileo Nesti” onlus, […]

SIGNA – Quello che sta per arrivare sarà un fine settimana nel segno delle ferrovie. Ma soprattutto del “fermodellismo”. Sabato 18 e domenica 19 maggio sono i giorni scelti per la terza edizione delle “Giornate del fermodellista”, organizzate a Signa dal Museo Scala Enne Manrico Mennucci in collaborazione con l’associazione ferrovieri Signa “Galileo Nesti” onlus, gli Amici scala 1:160 e la Pro loco e con il patrocinio del Comune di Signa, della Federazione italiana modellisti ferroviari (Fimf) e di Inga.net. Due giorni ricchi di appuntamenti che prenderanno il via domani alle 10 con il taglio del nastro della mostra in via Mazzini a cura del sindaco Alberto Cristianini e dell’assessore alla cultura Giampiero Fossi. A seguire brindisi di apertura della manifestazione e inaugurazione del plastico modulare ASN; subito dopo inaugurazione della mostra di pittura presso la Sala dell’Affresco del palazzo comunale “I treni visti da Guido Volpi”; alle 10.30 invece prenderà il via il master di modellismo sul tema “Gomme siliconiche e resine, l’arte della clonazione” condotto da Massimo Fantechi. Nel pomeriggio, con inizio alle 14.30, presentazione delle principali novità modellistiche in scala N a cura delle ditte produttrici mentre alle 17 l’attenzione sarà tutta per l’incontro, condotto in questo caso da Fabrizio Mungai, che tratterà le “Composizioni realistiche in scala Enne dagli anni ’70 agli anni ’90”. La giornata si concluderà con una cena in piazza Stazione e la proiezione di filmati a tema ferroviario e di fermodellismo (info 0558790183 – 3341380737). Il giorno successivo, domenica 19, alle 9.30 riapertura della mostra in via Mazzini, alle 10 via alla borsa scambio e al mercatino dell’usato fra modellisti presso i locali “Officina Odeon 5” in via Santelli; contemporaneamente, alle 10.15, master di modellismo sul tema “Come costruire rotabili ed edifici con il plasticard” condotto da Carlo Mercuri. Alle 14.30 “Terzo Criterium composizioni” in scala N presso il plastico modulare dell’ASN e subito dopo premiazione dei vincitori delle due categorie. In entrambi i giorni sarà possibile visitare il museo di oggettistica ferroviaria presso la stazione di Signa gestito dall’associazione ferrovieri Signa “Galileo Nesti” onlus.