Signa: la vocazione turistica dei Renai e i progetti futuri

SIGNA – Da aprile a settembre rappresenta un’occasione per trascorre le vacanze per chi resta in città, ma anche un’oasi naturalistica per i turisti che soggiornano a Firenze e si incuriosiscono delle opportunità che offre la provincia. Insomma i Renai sono un fresco punto di riferimento sia per chi non andrà in vacanza sia per […]

SIGNA – Da aprile a settembre rappresenta un’occasione per trascorre le vacanze per chi resta in città, ma anche un’oasi naturalistica per i turisti che soggiornano a Firenze e si incuriosiscono delle opportunità che offre la provincia. Insomma i Renai sono un fresco punto di riferimento sia per chi non andrà in vacanza sia per chi, invece, è già in vacanza, una vocazione turistica che si trasforma in opportunità lavorativa. Da aprile a ottobre i Renai danno lavoro a un centinaio di persone. E potrebbero aumentare con i progetti di completamento. “A settembre – dice Andrea Marzi, presidente della Progetto Renai srl – arriveranno importanti novità per quanto riguarda proprio il completamento del parco. Presenteremo il progetto indicando le opere e tutte le nuove aree che lo impreziosiranno. Ormai un vero punto di riferimento toscano e nazionale per quanto riguarda qualità di progettazione, gestione e manutenzione dei parchi. I nuovi spazi e le nuove attrazioni porteranno i Renai a essere leader in Toscana e un punto di riferimento non solo nazionale nel settore e a livello economico nell’economia del tempo libero”.