Signa e Lastra a Signa unite nel segno di Sant’Anna

SIGNA – E’ un appuntamento che si ripete da qualche anno. Il 26 luglio i Comuni di Signa e Lastra a Signa, insieme al Comune di Firenze, parteciperanno ai festeggiamenti di Sant’Anna con un corteo che, partendo da Santa Maria Maggiore, si dirigerà prima in piazza della Signoria, quindi in piazza del Duomo e infine […]

SIGNA – E’ un appuntamento che si ripete da qualche anno. Il 26 luglio i Comuni di Signa e Lastra a Signa, insieme al Comune di Firenze, parteciperanno ai festeggiamenti di Sant’Anna con un corteo che, partendo da Santa Maria Maggiore, si dirigerà prima in piazza della Signoria, quindi in piazza del Duomo e infine nella chiesa di Orsanmichele dove sono conservate le immagini della Santa. Insieme alle amministrazioni comunali e ai rappresentanti del clero sfileranno i cortei storici di Firenze, Signa e Lastra a Signa e i gonfaloni del Rotary e del Rotaract Firenze Bisenzio.
Il Rotary Club Firenze Bisenzio, infatti, è stato l’autore della riscoperta di questa tradizione rafforzata dagli studi di Anita Valentini: dal 2000 le celebrazioni con la presenza del solo corteo storico della Beata Giovanna di Signa. “Per tutto il territorio fiorentino – spiega Giampiero Fossi, assessore alla cultura del Comune di Signa – Sant’Anna ha rappresentato una sorta di “copatrona” da affiancarsi a San Giovanni; la sua festa rappresentava un momento non solo religioso perché coincideva con la cacciata del Duca di Atene che era stato a lungo tiranno di Firenze. Come festa repubblicana cadde in disuso con l’avvento dei Medici mantenendosi soltanto nella zona delle Signe: da qui la presenza dei due Comuni accanto a quello di Firenze.
Oggi, invece, un piccolo corteo partirà dalla chiesa del Beatino a Signa e raggiungerà la chiesa di Sant’Anna al Ponte a Signa”.

index.php