Sicurezza, salute, lavoro: con il programma parte la sfida di Maria Tauriello

SESTO FIORENTINO – In un teatro di San Martino gremito, Maria Tauriello, candidata sindaco del centrodestra a Sesto Fiorentino, ha presentato il programma elettorale della coalizione. A sostenerla nel corso della serata, con “Sesto nel cuore” e moderata dal nostro collega Pier Francesco Nesti, Marco Stella, vice-presidente del consiglio regionale della Toscana, il consigliere regionale […]

SESTO FIORENTINO – In un teatro di San Martino gremito, Maria Tauriello, candidata sindaco del centrodestra a Sesto Fiorentino, ha presentato il programma elettorale della coalizione. A sostenerla nel corso della serata, con “Sesto nel cuore” e moderata dal nostro collega Pier Francesco Nesti, Marco Stella, vice-presidente del consiglio regionale della Toscana, il consigliere regionale Manuele Vescovi, segretario nazionale Lega Nord Toscana, Claudio Gemelli, portavoce di Fratelli d’Italia della Piana, Roberto Marcato, assessore allo sviluppo economico della Regione Veneto, Alessandro Scipioni, segretario provinciale della Lega Nord oltre numerosi esponenti del coordinamento provinciale e locale fra cui i signesi Gianni Vinattieri e Lorenzo Cecchi e le campigiane Chiara Martinuzzi ed Elisa Lotti.

“Abbiamo un lavoro intenso davanti a noi, non appena saremo al governo di Sesto dovremo rimettere in cammino la nostra città – ha detto Tauriello – perchè Sesto fiorentino subisce oramai da troppi anni i danni creati da un’amministrazione incapace di offrire prospettive di lungo periodo che non hanno saputo difendere il territorio né affrontare con efficacia la crisi economica globale”.
E ancora: “Vogliamo tutelare i posti di lavoro creando le condizioni per cui le imprese siano incentivate a restare e a investire sul nostro territorio. In questo modo daremo la possibilità a chi perso il lavoro di dimenticare la disperazione della disoccupazione per tornare al più presto a vivere una vita la cui dignità provenga dall’opera lavorativa di ciascuno”.
Capitolo salute: “Desideriamo dare ai sestesi più salute e meno carrozzoni sanitari, più attenzione ai problemi concreti del paziente e meno sperperi e burocrazia, liberando il volontariato, vero asse portante organizzativo e logistico della nostra sanità, dal peso dell’oppressione politico”.
“Nello scenario attuale, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile rappresentano uno delle leve principali per generare valore pubblico, utilizzando e non sfruttando le risorse naturali. Per questo diciamo ancora una volta no all’inceneritore di Case Passerini”.
“Voglio implementare politiche sul lavoro e sulla sicurezza che davvero garantiscano l’equa distribuzione della ricchezza e opportunità per tutti. La tradizione di accoglienza e tolleranza della città di Sesto non deve essere messa in discussione. Tutti, senza esclusioni, hanno diritto a vivere, studiare, lavorare qui e in Toscana, ma senza compromettere il principio fondante della nostra collettività, quella cittadinanza che purtroppo, pur essendo bandiera di tutti, spesso fa parte solo della propaganda di una sola parte. Garantire a tutti l’accoglienza ed anche la prima assistenza familiare è obbligo inderogabile ma i diritti di cittadinanza si acquisiscono solo se si rispettano le leggi dello Stato. Per questo terremo la prima riunione di giunta nella zona dell’Osmannoro per sviluppare fin da subito un piano di riqualificazione di tutta la zona e sgomberare i luoghi occupati oramai da anni. Perché tutto questo si realizzi occorre trovare il coraggio di cambiare, cambiare politiche e persone, programmi e obiettivi, responsabilità e priorità”.
(Fotografie Andrea Fangucci)