SIGNA – Iniziano oggi, lunedì 18 settembre, per concludersi giovedì prossimo, 21 settembre, le iniziative organizzate dalla Pieve di San Giovanni Battista e Lorenzo per la peregrinazione dell’urna di San Paolo della Croce. Quattro giorni ricchi di appuntamenti, che prendono il via alle 18 con l’accoglienza dell’urna davanti alla Pieve e il saluto delle autorità presenti. Alle 21, invece, Santa Messa solenne presieduta dal cardinale Giuseppe Betori e dai parroci della zona. Domani, martedì 19 settembre, alle 15 “Memoria Passionis”, alle 18 Vespri e Santa Messa, alle 21 processione con fiaccolata che si concluderà alla Casa Madre delle Suore Passioniste in via Santa Maria, in Castello. Mercoledì 20 alle 15 “Memoria Passionis”, alle 18 recitazione dei Vespri, alle 21, presso la Casa Madre delle Suore Passioniste, Messa solenne presieduta da monsignor Mario Meini, vescovo di Fiesole, e dai sacerdoti della zona. Giovedì 21, infine, alle 10 Messa con gli alunni e gli insegnanti della scuola Beata Giovanna, alle 12 partenza dell’urna.
In previsione di tutto ciò la il Comune di Signa e la Polizia municipale hanno predisposto un’ordinanza con cui oggi, dalle 17 alle 20, in piazza Cavour sono vietati il transito e la sosta a tutti i veicoli fino al tratto che va dall’incrocio con via Verdi fino al civico 31 della stessa piazza; domani, martedì 19, dalle 20 alle 22 in piazza Bigagli è vietata la sosta sul lato sinistro, di fronte al “Palagetto”. Dalle 21 fino al termine della processione sono chiuse al traffico, per il solo arco di tempo necessario al passaggio del corteo, le seguenti strade: piazza Cavour, via Dante Alighieri, via di Castello (fino al civico 76), via di Castello (inversione di marcia), via Garibaldi, piazza Castracani, via Garibaldi (inversione di marcia), via Dante Alighieri, via delle Torri, piazza Bigagli e via Santa Maria (conclusione presso l’Istituto San Paolo della Croce). Mercoledì 20 dalle 8.30 alle 10 in piazza Bigagli è vietata la sosta sul lato sinistro di fronte al “Palagetto”.