SIGNA – Una struttura di due piani su un’area di 3500 metri quadri, spazi per i volontari, ambulatori medici, un circolo ricreativo, una farmacia e una filiale di banca. La nuova sede della Misericordia di San Mauro è stata presentata oggi in Comune da tutti gli attori coinvolti nel progetto: dal sindaco Alberto Cristianini, al governatore della Misericordia Beatrice Biancalani, ai rappresentanti della Banca di Credito Cooperativo e dello studio di progettazione Giorgetti e Pucci.
La nuova sede dell’associazione nascerà nell’area reattangolare compresa tra via Longobucco e via del Pozzo Rosso a San Mauro. L’edificio, su due piani, ospiterà la nuova sede della Misericordia, i mezzi di emergenza e di protezione civile e un circolo ricreativo, che verrà affidato in gestione. Ma non solo: la struttura sarà polifunzionale e offrirà vari servizi alla popolazione, per questo è stato progettata con porticati e scale esterne che rendano autonome le varie parti. Al piano terreno, con accesso dai porticati, ci sarà una filiale della Bcc di Signa che si sposterà da via della Chiesa, una farmacia e l’accesso alla sede della Misericordia con il relativo circolo ricreativo, che verrà affidato in gestione.
Entrando nella sede della Misericordia si troveranno la portineria, il primo soccorso, l’area per le attività ricreative e la zona filtro verso i mezzi sanitari e di Protezione civile, gli spogliatoi dei “militi”, le camere per i volontari e i bagni. In un angolo, una cappella del commiato con accesso sia dall’interno che dall’esterno. L’associazione lascerà così gli spazi accanto alla chiesa di San Mauro, che verranno destinati a attività della parrocchia.
Al primo piano si troveranno gli ambulatori specialistici e dei medici di base che avranno anche un’entrata esterna autonoma con la propria accoglienza. Allo stesso piano anche gli uffici del governatore della Misericordia e un’ampia sala che si affaccia su un terrazzo e sulla loggia che consente il collegamento, tramite una scala, al porticato del piano terra. Secondo le intenzioni dei progettisti questo spazio potrà in un futuro essere usato per eventi e manifestazioni dalla popolazione, tanto che il sindaco stamani ha subito suggerito l’ipotesi di una convenzione tra Comune e Misericordia per l’utilizzo.
Particolare attenzione nella fase di progettazione, a cura dello studio Giorgetti e Pucci, ai materiali, che saranno di origine naturale, anche per la faccia a vista, caratterizzata dal colore del marmo Santa Fiora. L’investimento della Misericordia sarà di 2.440.000 euro, con un meccanismo simile all’appalto integrato, in cui l’esecutore progetta e realizza l’opera. Nelle previsioni dell’associazione, che affronterà la spesa, ci sono le sinergie con gli ambulatori medici, il circolo, la farmacia e la banca che troveranno “casa” nella struttura. I lavori partiranno a settembre e termineranno a febbraio 2016. “Contiamo di poter terminare i lavori – ha spiegato l’architetto Stefano Giorgetti che ha progettato la sede insieme al suo collega Stefano Pucci – intorno a fine gennaio, quando ricorrono delle date importanti per San Mauro e per la Misericordia, come il 20 che è San Sebastiano”.
“E’ un progetto davvero importante per la comunità di San Mauro – ha detto stamani il sindaco Alberto Cristianini – e sono davvero contento perché si conclude un iter iniziato nel 2007”. Soddisfazione è stata espressa dal governatore Biancalani e dal direttore della Misericordia Enrico Sardelli, che hanno ringraziato l’amministrazione, la banca e i progettisti. Presenti anche don Robert Swiderski, parroco di San Mauro e correttore della Misericordia da ottobre scorso; Matteo Ciletti per la Bcc di Signa, gli assessori Marinella Fossi e Adriano Paoli.
Ecco i rendering della nuova sede: