SESTO FIORENTINO – Torna sabato 30 settembre la “Giornata della Protezione civile”. Dalle 9 alle 19 in piazza Vittorio Veneto si terranno dimostrazioni e saranno allestiti punti di informazione da parte delle associazioni e degli enti che parteciperanno alla dodicesima edizione dell’iniziativa di cui saranno protagonisti anche 300 bambini delle scuole primarie. Alle 11, dopo i saluti delle autorità presenti, il sindaco Lorenzo Falchi, consegnerà gli attestati ai bambini che durante lo scorso anno scolastico hanno partecipato alle lezioni di protezione civile in classe; a seguire, per la prima volta, si terrà una grande attività-gioco a squadre proprio sulla protezione civile a cura di professionisti del settore, con prove di abilità in una gara all’ultimo secondo per diventare “campioni di prevenzione” Alle 12, nella Sala Pilade Biondi del palazzo comunale, l’Ordine degli architetti presenterà alla cittadinanza il lavoro che, per oltre due anni, li ha visti impegnati nella revisione del Piano di emergenza di Sesto Fiorentino, con planimetrie, scenari di rischio e la previsione di soluzioni tecniche all’avanguardia.
Durante il pomeriggio, invece, sarà la volta di esercitazioni e dimostrazioni pratiche, con interventi delle forze dell’ordine e dei Vigili del fuoco in possibili scenari di emergenza che coinvolgeranno tutta la piazza. Intorno alle 17, infine, maxi simulazione di incidente stradale con rischio chimico e conseguente intervento di specialisti.
L’associazione La Racchetta offrirà, per la prima volta, anche un’esibizione di abilità nel taglio degli alberi con la motosega.
Alla giornata, organizzata dal servizio di Protezione civile comunale di Sesto Fiorentino e dal Comando di Polizia municipale, prenderanno parte Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del fuoco, Guardia di Finanza, Carabinieri Forestali, Regione Toscana con il settore sismico, Polizia Idraulica della Regione Toscana, Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, Collegio dei geometri di Firenze, Ordine degli architetti di Firenze. Numerose anche le associazioni di volontariato coinvolte Misericordie, La Racchetta, Associazione Nazionale Carabinieri, Alpini, Cai, Radioamatori, Croce Rossa, Nopc, Croce Viola e tante altre ancora.
L’evento potrà essere seguito sui canali social della Protezione civile del Comune di Sesto Fiorentino (Facebook, Twitter e Instagram) e con l’hashtag #SestoProtCiv.
Sabato la Giornata della Protezione civile
SESTO FIORENTINO – Torna sabato 30 settembre la “Giornata della Protezione civile”. Dalle 9 alle 19 in piazza Vittorio Veneto si terranno dimostrazioni e saranno allestiti punti di informazione da parte delle associazioni e degli enti che parteciperanno alla dodicesima edizione dell’iniziativa di cui saranno protagonisti anche 300 bambini delle scuole primarie. Alle 11, dopo […]
