FIRENZE – Ritorno alla terra. E’ il futuro di molti giovani e meno giovani che, secondo una indagine di Coldiretti/Swg presentata alla Fortezza da Basso di Firenze in occasione di Exporurale, in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando tornerebbero ad occuparsi di agricoltura. Non più l’agricoltura del passato, ma tecnologica e all’avanguardia ma con una attenzione al biologico e al naturale. E i toscani, secondo l’indagine di Coldiretti/Swg tornano a preparare conserve e marmellate fatte in casa per garantirsi un’alimentazione più genuina e naturale, ma anche per ridurre gli sprechi e risparmiare. Come facevano una volta, e poi nemmeno tanto tempo fa, le nostre nonne, sono sempre più le persone che dedicano più tempo, almeno un’ora al giorno, sette ore la settimana, tra fornelli, pentole, vasetti e ricette.
Punti di acquisto preferiti i mercati agricoli, le aziende agricole e le Botteghe di Campagna Amica dove ricercano pomodori, marmellate e sott’aceti da consumare durante l’inverno. Un aiuto per il risparmio nella spesa ricercando il punto di acquisto migliore per le proprie necessità arriva dal Tutor della spesa ideato da Coldiretti che offre un sostegno e un consiglio a chi cerca di risparmiare.
Ritorno alla campagna per molti giovani, secondo Coldiretti
FIRENZE – Ritorno alla terra. E’ il futuro di molti giovani e meno giovani che, secondo una indagine di Coldiretti/Swg presentata alla Fortezza da Basso di Firenze in occasione di Exporurale, in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando tornerebbero ad occuparsi di agricoltura. Non più l’agricoltura del passato, ma tecnologica e all’avanguardia […]
