Risate e applausi per Com’Unattore e Il diavolo e l’acqua santa

CAMPI BISENZIO – La compagnia teatrale Com’Unattore ha portato in scena ieri sera, sabato 21 marzo, la commedia brillante in vernacolo fiorentino Il diavolo e l’acquasanta, di Mauro Ludovisi, liberamente tratta da Il Vitalizio di Romagnoli. Oltre due ore di risate e applausi per questi attori che hanno affrontato il tema della truffa casalinga. Sperando […]

CAMPI BISENZIO – La compagnia teatrale Com’Unattore ha portato in scena ieri sera, sabato 21 marzo, la commedia brillante in vernacolo fiorentino Il diavolo e l’acquasanta, di Mauro Ludovisi, liberamente tratta da Il Vitalizio di Romagnoli.
Oltre due ore di risate e applausi per questi attori che hanno affrontato il tema della truffa casalinga.
Sperando di poter sbarcare il lunario dando in affitto una camera a un facoltoso italiano, Oreste del Bene, tornato dal Brasile, Adone Gigoli crede alla parola di uno pseudo avvocato, De Rocchi, che fa da intermediario. Ma quest’ultimo ha come solo scopo quello di truffare assieme al suo compare una famiglia onesta. Da qui nascono speranze ed equivoci che portano la famiglia Gigoli e la loro inquilina di sempre, la signora Veneranda, sull’orlo della bancarotta. A completare  la vicenda ci sono poi le vicende familiari che vedono protagonisti la moglie di Adone, Prudenza, che poco crede a questo avvocato, i loro due figli, Giggino e Italia, e del fidanzato di quest’ultima Placido che sul finale risolverà la situazione. Completano il quadro l’amica di famiglia Artemisia e la signora Strozzini a cui Gigoli deve molti sodi a causa di una cambiale firmata a sua insaputa e il finto dottore Luminati che favorirà la buona riuscita della truffa da parte dell’avvocato e di Del Bene.
Molto divertenti i continui battibecchi tra Gigoli e Veneranda, lui fascista doc e lei donna di Chiesa (diavolo e acqua santa).
Gli applausi più forti sono stati per Giggino un ragazzino un po’ scemotto, ci ha messo “solo 10 anni” per fare le elementari e che a 18 anni non sa ancora leggere bene, interpretato magistralmente da Andrea Sabini e molti complimenti sono stati fatti a Roberta Pompeo  che interpreta Italia, ha sostituito Silvia Martinuzzi imparando la sua parte in meno di una settimana.
Andrea Falsetti interpreta il padrone di casa Adone Gigoli, Sandra Ballerini è Prudenza sua moglie, Mina Badiani veste i panni di Veneranda,  Michele Mazzulla è l’avvocato De Rocchi, Filippo Biagiotti è Placido nonché il professor Luminati , Massimo Sernesi è Oreste del Bene, Cheti Nencetti è Artemisia e Fabiola Falsetti interpreta la Signora Strozzini. La regia è della stessa Sandra Ballerini, che anche sulla scena riesce abilmente a dare le imbeccate giuste in caso di necessità. Le scenografie sono di Filippo Montanaro e il trucco di Zia Rosy, luce e suoni Fabio Conti.
In replica stasera, 22 marzo alle ore 17, posto unico 10 euro e ridotto 8 euro. Come sempre il ricavato verrà devolto in beneficienza. M.P.

Foto gallery Roberto Vicario