Rifiuti: più separati che indifferenziati

SESTO FIORENTINO – Separati è meglio: i rifiuti raccolti separatamente e avviati al compostaggio hanno superato i rifiuti indifferenziati. Il superamento è avvenuto nel 2015. E’ la prima volta che nei 12 comuni serviti da Quadrifoglio, il quantitativo di rifiuti raccolti separatamente ha superato i rifiuti indifferenziati inviati a smaltimento: sono state complessivamente 209.311 le […]

SESTO FIORENTINO – Separati è meglio: i rifiuti raccolti separatamente e avviati al compostaggio hanno superato i rifiuti indifferenziati. Il superamento è avvenuto nel 2015. E’ la prima volta che nei 12 comuni serviti da Quadrifoglio, il quantitativo di rifiuti raccolti separatamente ha superato i rifiuti indifferenziati inviati a smaltimento: sono state complessivamente 209.311 le tonnellate di materiali differenziati rispetto a 202.794 tonnellate di rifiuti indifferenziati prodotti, raggiungendo il 57,35% di raccolta differenziata nell’area Quadrifoglio.
La classifica dei comuni della Piana che hanno maggiormente separato i rifiuti vede al primo posto Calenzano con 68,83%, seguito da Sesto Fiorentino con 63,74% e poi Signa con 55,52% e Campi Bisenzio con 52,96%. Gli altri comuni sono: Bagno a Ripoli 59,76%, Fiesole 71,93%, Firenze 53,95%, Greve in Chianti 59,62%, Impruneta 75,81%, San Casciano Val di Pesa 80,31%, Scandicci 53,75%, Tavarnelle in Val di Pesa 87,55%.
Al primo posto organico e vegetale, con 72.540 tonnellate avviate all’impianto di compostaggio di Case Passerini; quindi carta e cartone, con 69.018 tonnellate avviate tramite il consorzio Comieco alle cartiere della lucchesia. Terzo posto per il multimateriale: 45.690 tonnellate di vetro, plastiche, metalli e tetrapak sono stati inviati alla Revet di Pontedera che ha provveduto a separarli e trattarli per poi inviarli, secondo gli accordi con i consorzi di filiera aderenti a Conai,  alle rispettive aziende di riciclaggio. Con questo quantitativo, il cui volume supera notevolmente tutti gli altri materiali rispetto al peso, Quadrifoglio si conferma l’azienda toscana di gestione che ha  inviato la maggior quantità assoluta di  imballaggi a Revet  e quindi il maggior quantitativo di plastiche miste processate e trasformate da Revet Recycling.
A seguire 15.413 ton di oggetti ingombranti (da cui è stato recuperato e avviato a riciclo legno e ferro), 4.519 tonnellate di Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche)  e 2.131 tonnellate di altre raccolte differenziate mirate (olio esausto vegetale, olio minerale, pile, farmaci, batterie, medicinali scaduti, etc.).