CALENZANO – Il progetto di Dietro Poggio sarà ridimensionato. Il nuovo progetto del piano attuativo prevede 7mila metri quadrati in meno di volumi rispetto ai piani precedenti portando da 33mila metri quadrati a 26mila metri quadrati di intervento. L’area fra Travalle e il centro urbano è stata presentata in un incontro pubblico dall’amministrazione comunale di Calenzano. La nuova progettazione sta concludendo la fase di verifica e di approvazione nel rispetto delle prescrizioni della specifica disciplina dei beni paesaggistici, richieste dalla Regione Toscana e dalla Soprintendenza. Oltre al ridimensionamento complessivo dell’intervento, il nuovo progetto ha puntato sull’elevata la qualità abitativa anche attraverso una migliore e più equilibrata articolazione tra costruito e spazi aperti, con particolare attenzione a quelli di fruizione collettiva.
Il nuovo progetto mette in connessione il parco di Travalle con il centro cittadino e il borgo di Calenzano alto, prevede un abbassamento degli edifici previsti prevalentemente a due e tre piani, a eccezione di alcuni volumi a 4 piani, con tetti verdi, coperture a falde per ospitare pannelli solari e alcune coperture a padiglione per identificare elementi più significativi e favorire la riconoscibilità del quartiere. In particolare la principale strada di accesso al quartiere è ampliata sul lato dell’area di progetto per introdurre un nuovo percorso ciclopedonale che prosegue in direzione del torrente Marina.
All’interno della nuova area riqualificata maggiore spazio sarà destinato al verde circa 20.900 metri quadrati tra giardini pubblici, parcheggi e attrezzature di interesse pubblico aumentando notevolmente rispetto agli 11.800 metri quadrati previsti come necessari dalla vigente normativa. Inoltre si troveranno insieme alla scuola primaria, un edificio turistico ricettivo, una media struttura di vendita, una nuova struttura con funzione pubblica e una passerella ciclopedonale. La nuova piazza prevede uno spazio alberato con area gioco e una loggia coperta.
“Questa amministrazione ha riattivato l’intervento di rigenerazione del quartiere incompiuto di Dietro Poggio – ha detto il sindaco Riccardo Prestini – e lo ha fatto in coerenza al nuovo Piano operativo comunale, che è stato conformato alle prescrizioni contenute nella disciplina dei Beni paesaggistici del PIT regionale, con valenza anche di Piano paesaggistico. Un nuovo progetto che ha permesso di superare le criticità evidenziate dalla Regione Toscana e dalla Soprintendenza rispetto ai Piani presentati dalle precedenti amministrazioni e che, è indubbio, migliora anche la qualità architettonica dei futuri insediamenti rispetto a quella già realizzata. Il nuovo progetto propone, infatti, un insediamento a bassa intensità e altezza, con prevalenza di verde sul costruito e volumi diradati e variati, secondo i principi della città-giardino, completando il quartiere con funzioni sia pubbliche che private. Il progetto per l’area di Dietro Poggio, che auspichiamo non venga stravolto dalle prossime Amministrazioni, rappresenta la concreta opportunità di completare questo nuovo pezzo di “città”, che non sarà pertanto una ‘periferia dormitorio’ ma una vera e propria cerniera di collegamento tra il centro urbano e il parco agricolo di Travalle”.
