SESTO FIORENTINO – Nuova vita alla Casa del popolo Unione operaia di Colonnata dove si è conclusa la prima parte del restauro, con la messa a norma del tetto e la risistemazione della parte esterna con gli intonaci. “Questa struttura – dice il presidente Francesco Mariani – ha fatto la storia e con il restauro abbiamo riscritto la storia per lasciare un patrimonio composto da tante attività. Con l’accordo fatto con la proprietà immobiliare, la Coop, per la ristrutturazione è previsto anche l’abbattimento delle barriere architettoniche. Stiamo lavorando per riattivare il cinema e riavviare con le forze del volontariato, la pizzeria”.
“La convenzione stipulata con la Coop – spiega Daniele Papi di SestoTv – prevede la restituzione da parte della Casa del popolo dei costi sostenuti per l’intervento, 120.000 euro, di mille euro al mese per 48 mesi”. Per sostenere la spesa il consiglio dell’Unione operaia metterà in cantiere anche una serie di cene sociali con protagonista il “must” delle cucine della Casa del popolo di Colonnata: i tortelli. Con la conclusione della prima parte del restauro della struttura, l’Unione operaia parte con una nuova gestione della pizzeria in house. La pizzeria con la vecchia gestione, era stata chiusa per un breve periodo dai Nas, ma oggi riapre con i volontari.
All’interno dell’Unione operaia di Colonnata hanno sede alcune associazioni tra cui Sesto Tv ed Equobaleno Gas oltre che tutte le attività legate al teatro.
“Siamo di fronte ad un tessuto sociale che è cambiato – dice Mariani – avere le associazioni all’interno della struttura diventa fondamentale, inoltre vogliamo accogliere anche le famiglie risistemando il giardino interno, il campetto e i giovani mettendo a punto la terrazza”.
Per festeggiare la rinascita dell’Unione operaia ci saranno due giornate di eventi: il 2 e il 3 settembre.
“Sesto Tv – dice Daniele Papi – farà la diretta dalle 21 del 2 settembre mettendo a disposizione di chi vorrà dire due parole sulla Casa del popolo i propri microfoni, mentre domenica alle 21 ci sarà la proiezione di un documentario che si intitola Come siamo e come eravamo dove si racconterà la storia dell’Unione operaia”.
“Aria nuova alla Cdp” è il titolo delle due giornate di festeggiamenti: sabato 2 settembre alle 18 ci sarà una performance fotografica a cura di Claudio Bartoli, alle 19.30 cena alla pizzeria il Quartucci, alle 20.45 sul maxischermo sarà trasmessa la partita Spagna-Italia e dalle 22 concerto dei Mielielande. Domenica 3 settembre alle 18.30 lezione esibizione aperta di Qi Gong a cura del gruppo “Il filo del movimento”, alle 19.30 cena alla pizzeria Il Quartuccio e alle 21.30 proiezione del documentario sulla Cdp “Come eravamo” a cura di SestoTv.