Racconti del lavoro perduto, canti popolari al De Martino per il 1 Maggio

SESTO FIORENTINO – Saranno i lavoratori di alcune aziende che, nella Piana, hanno perduto il lavoro a raccontare la loro storia proprio il 1 Maggio Festa del Lavoro. Dalla Ginori, dalla Libreria Edison, dalla Fnac di Campi Bisenzio i lavoratori senza lavoro parleranno a Villa San Lorenzo alla Festa del 1 Maggio organizzata dall’Istituto de […]

SESTO FIORENTINO – Saranno i lavoratori di alcune aziende che, nella Piana, hanno perduto il lavoro a raccontare la loro storia proprio il 1 Maggio Festa del Lavoro. Dalla Ginori, dalla Libreria Edison, dalla Fnac di Campi Bisenzio i lavoratori senza lavoro parleranno a Villa San Lorenzo alla Festa del 1 Maggio organizzata dall’Istituto de Martino. Il resto della giornata sarà segnata dagli appuntamenti diventati tradizionali per il 1 Maggio al De Martino ovvero cibo e canti.
Gli interventi musicali saranno, come sempre, tantissimi e diversi tra loro. In collaborazione con la rivista ApARTe ci sarà un omaggio a Giovanna “Iris” Daffini, voce leggendaria del Nuovo Canzoniere Italiano, e il suo repertorio; ci saranno i cori, numerosi e aggiornati, ci saranno i Suonatori Terra Terra. Si terranno esibizioni di Alessio Lega che presenterà il nuovo cd “Mala Testa”; Francesca Breschi che con il suo harmonium presenterà il premiato “Il canto segreto degli alberi”; i Vincanto che hanno prodotto un cd dopo 10 anni di attività; Tiziano Mazzoni, lavoratore della Galileo, col suo repertorio di ballate; l’esperimento della Zampognorchestra, lo strumento più tradizionale al servizio del rock e della musica contemporanea.
L’appuntamento è alle 12.30. Pranzo popolare a sottoscrizione.