Quattro mostre a La Soffitta di Colonnata

SESTO FIORENTINO – La pittura, la fotografia, ma anche l’arte giapponese saranno protagoniste nel nuovo cartellone di rassegne de La Soffitta Spazio delle Arti di Colonnata. “Anche quest’anno – spiega Francesco Mariani, presidente dell’Unione operaia di Colonnata sede de La Soffitta – proponiamo una serie di mostre uniche e tutte diverse nel loro genere. Inizieremo con […]

SESTO FIORENTINO – La pittura, la fotografia, ma anche l’arte giapponese saranno protagoniste nel nuovo cartellone di rassegne de La Soffitta Spazio delle Arti di Colonnata. “Anche quest’anno – spiega Francesco Mariani, presidente dell’Unione operaia di Colonnata sede de La Soffitta – proponiamo una serie di mostre uniche e tutte diverse nel loro genere. Inizieremo con una personale di scultura dedicata a Guido Botticelli che si terrà dal 18 novembre al 9 dicembre. Botticelli è un grande restauratore sestese che ha lavorato in tutto il mondo. Sono innumerevoli i suoi interventi su opere prestigiose, sia per conto della Soprintendenza che come professionista; il più noto è certamente il restauro della Madonna del Parto di Piero della Francesca. Sei mesi fa, qui a Sesto Fiorentino, è stata inaugurata proprio una sua scultura collocata in piazza Ghiberti. Per lui è la prima volta in Soffitta e sarà un’occasione rara per ammirare pezzi mai esposti”.

La fotografia sarà presente in una mostra allestita nel mese di dicembre, dal 16 al 28, a cura di Angela Chiti. “Nei suoi lavori degli ultimi anni – dice Mariani – ha sviluppato una ricerca basata sull’introspezione e mirata a creare immagini simboliche ed evocative. Anche per lei è un esordio in Soffitta e siamo certi che i suoi clic regaleranno emozioni profonde”.

In collaborazione con il collezionista fiorentino Giancarlo Mariani nel 2019, dal 6 al 31 gennaio, sarà allestita una mostra dedicata all’arte giapponese. “Sarà una vasta panoramica sull’arte del Sol Levante dagli inizi del XX secolo ad oggi – dice Mariani – un ampio spazio sarà dedicato anche al mondo dei Manga. Parte del materiale è stato raccolto durante la seconda guerra mondiale dal padre di Giancarlo che ha poi continuato la collezione ampliandola e arricchendola anno dopo anno”.

Dal 24 febbraio al 14 marzo sarà presentata la mostra di pittura di Sergio Rinaldelli. “L’artista fiorentino ha fatto un percorso influenzato un po’ da tutti gli stili – afferma Mariani – arte bizantina, sollecitazioni indo-persiane, gotiche e quattrocentesche fino a una rivisitazione in chiave junghiana del mito greco delle origini. Più recentemente si è concentrato su lavori di tipo simbolico e astratto. Certamente le sue opere hanno il crisma dell’originalità e la mostra sarà un’occasione rara per una full immersion nel suo progetto creativo. Oltre a tutto questo tra marzo e maggio 2019 ci sarà la nuova edizione di AltoBasso il cui tema espositivo è ancora in fase di definizione”.