Quaranta foto in mostra: Operarte e Cure2Children, insieme si può

CAMPI BISENZIO – “Given2Grow”: è la mostra fotografica organizzata da Operarte e Fondazione Cure2Children, in collaborazione con il Comune di Campi Bisenzio, che sarà allestita dal 18 maggio al 6 giugno in quelle che erano le bacheche per le affissioni del palazzo comunale. Un appuntamento importante, quindi, per quella che è la quarta esposizione dall’inizio […]

CAMPI BISENZIO – “Given2Grow”: è la mostra fotografica organizzata da Operarte e Fondazione Cure2Children, in collaborazione con il Comune di Campi Bisenzio, che sarà allestita dal 18 maggio al 6 giugno in quelle che erano le bacheche per le affissioni del palazzo comunale. Un appuntamento importante, quindi, per quella che è la quarta esposizione dall’inizio dell’anno (inaugurazione il 23 maggio alle 11) e che è stata presentata questa mattina da Milena Boschetti, segretaria dell’associazione Operarte, Roberto Valerio e Patrizia Bastiani, in rappresentanza appunto di Cure2Children. Tante immagini (in tutto le fotografie contenute nel catalogo sono 56, in mostra ne andranno una quarantina) relative ad altrettanti bambini curati dalla Onlus nata dall’incontro fra un onco-ematologo pediatra di provato valore internazionale, il dottor Lawrence Faulkner, e l’impegno di un gruppo di genitori accomunati dalla terribile esperienza della morte di un figlio in seguito a una patologia tumorale. Bambini che, è giusto sottolinearlo, adesso stanno tutti bene. Cure2Children, fra l’altro, può contare su un testimonial d’eccezione come Leonardo Pieraccioni, che ha coniato il motto su cui si basa l’associazione: “Nulla è più importante di un bambino. Nulla è più importante di curare un bambino”. La mostra era già stata presentata due anni fa a Signa, a Villa Castelletti, e nelle intenzioni degli organizzatori ci sarebbe anche quella di renderla itinerante e, perchè no, farla conoscere all’interno delle scuole. L’associazione è attiva attualmente in circa dodici paesi in tutto il mondo “dove porta – come ha spiegato Roberto Valerio – una sanità di alto livello scientifico senza mai sostituirsi ai medici presenti sul posto ma dando sempre delle indicazioni ben precise sul da farsi dal punto di vista medico”.”La crescita di un bambino – si legge nella presentazione della mostra – rappresenta un evento talmente scontato che allorquando essa non si realizza, la disperazione si impossessa del mondo che lo circonda e un senso di assurdità e di ingiustizia pervade le persone coinvolte o anche solo sfiorate dalla tragedia”. Info www.cure2children.it – info@operarte.org