Publiacqua: dal 9 all’11 maggio lavori sull’Autostrada dell’Acqua (1)

SESTO FIORENTINO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua interverrà su uno dei punti più importanti di quella che viene chiamata l’Autostrada dell’acqua, per questo motivo alcuni territori saranno sottoposti ad abbassamenti o mancanza d’acqua. Pr questo motivo saranno attivate le autobotti. Qualche numero: 15 comuni coinvolti, 349.638 utenze impattate, 113.486 utenze con rischio alto di bassa […]

SESTO FIORENTINO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua interverrà su uno dei punti più importanti di quella che viene chiamata l’Autostrada dell’acqua, per questo motivo alcuni territori saranno sottoposti ad abbassamenti o mancanza d’acqua. Pr questo motivo saranno attivate le autobotti. Qualche numero: 15 comuni coinvolti, 349.638 utenze impattate, 113.486 utenze con rischio alto di bassa pressione e mancanza d’acqua, 21.889 utenze a rischio medio, 47.667 utenze a rischio basso, 198.913 unità abitative a rischio alto, 58.854 unità abitative a rischio medio, 91.871 unità abitative a rischio basso. Venerdì 9 a domenica 11 maggio si terranno quelli che tecnicamente vengono definiti “impatti”, operazioni di collegamento tra le nuove condotte e due nodi acquedottistici creati su Piazzale Donatello e Piazza Beccaria, utili a mettere fuori esercizio la condotta preesistente e consentire l’entrata in servizio quella nuova. Un doppio intervento realizzato in parallelo per ridurre al massimo i disagi alla popolazione che comunque non potranno essere annullati del tutto, considerata l’importante della infrastruttura acquedottistica interessata. Un cantiere “fiorentino” ma che interessa anche alcuni comuni della Provincia di Firenze (Firenze, Campi Bisenzio, Calenzano, Sesto Fiorentino, Signa), della Provincia di Prato (Prato, Poggio a Caiano e Carmignano) e della Provincia di Pistoia (Quarrata, Agliana) che, attraverso la grande condotta che corre lungo la piana, vengono riforniti/integrati di acqua potabilizzata dall’Impianto dell’Anconella. I disservizi, spiega Publiacqua, interesseranno, in maniera differenziata, un’area vasta che interessa i comuni di Agliana, Calenzano, Campi Bisenzio, Carmignano, Firenze, Poggio a Caiano, Prato, Quarrata, Sesto Fiorentino, Signa.

Questa interruzione di un tratto importante della cosiddetta Autostrada dell’Acqua comporterà l’interruzione dell’apporto di circa 400 l/s che normalmente integra la risorsa a disposizione dei comuni ad ovest del capoluogo regionale e questo avrà effetti sull’approvvigionamento dell’acqua per i cittadini poiché potrà essere solo parzialmente sostituita dalle risorse locali. Un’area in cui sono censiti circa 183 mila contatori. per un totale di circa 350mila residenti. Negli stessi giorni si potranno verificare marginali e puntuali mancanze d’acqua o abbassamenti di pressione nelle vie di confine dei tra i Comuni direttamente coinvolti e quelli limitrofi ma non citati sopra ed in particolare Scandicci, Fiesole, Montemurlo, Serravalle Pistoiese, Vaiano, Pistoia.

Al fine di ridurre i disagi causati dall’interruzione dell’Autostrada dell’Acqua nei giorni immediatamente precedenti gli “impatti” saranno eseguite manovre per potenziare l’apporto delle risorse locali mentre, per favorire la circolazione dell’acqua nei distretti idrici interessati, saranno modificate le direzioni di movimento della risorsa idrica. Per questi due motivi si potranno verificare, sia nei giorni precedenti che tra il 9 e l’11 maggio, temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua. Per affrontare queste “criticità” su tutto il territorio interessato saranno potenziate le squadre operative. Contestualmente sarà aumentata la produzione dell’Impianto di Mantignano, della Falda pratese e delle altre risorse locali. Venerdì 9 maggio dalle 22 iniziano le operazioni propedeutiche ma fondamentali dell’impatto finalizzato a collegare le condotte dell’Autostrada dell’Acqua con i nodi di Piazzale Donatello e Piazza Beccaria. Un intervento in parallelo su tubazioni DN 1200 (diametro di 1 metro e 20 centimetri).  Le mancanze d’acqua potranno verificarsi a partire dalle notturne tra venerdì 9 e sabato 10 maggio e proseguire fino alla domenica 11 maggio 

Dalle 21 di sabato 10 maggio Publiacqua prevede di iniziare le operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell’Acqua interessato dal lavoro. Per il ritorno della corretta pressione d’esercizio su tutti i sistemi acquedottistici coinvolti saranno necessarie alcune ore che serviranno inoltre a riempire i serbatoi locali. La completa normalizzazione del servizio si realizzerà, progressivamente, nel corso della giornata di domenica 11 maggio. La fase di riapertura è particolarmente delicata perché potrebbero verificarsi temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua e locali rotture sulle reti secondarie.