Pronte le nuove cappelle del commiato della Misericordia

CALENZANO – La Misericordia di Calenzano tra circa un mese metterà a disposizione dei cittadini le cappelle del commiato. Ieri la visita da parte del presidente Paolo Pineti e dal correttore don Paolo Cioni che le ha benedette, il vicesindaco Enrico Panzi e il presidente della Misericordia di Prato Paolo Bandini.”Credo che questo sia un servizio […]

CALENZANO – La Misericordia di Calenzano tra circa un mese metterà a disposizione dei cittadini le cappelle del commiato. Ieri la visita da parte del presidente Paolo Pineti e dal correttore don Paolo Cioni che le ha benedette, il vicesindaco Enrico Panzi e il presidente della Misericordia di Prato Paolo Bandini.”Credo che questo sia un servizio che la Misericordia deve fare – dice Don Cioni – perchè molti parrocchiani mi chiedono spesso un posto dove poter uno spazio dove poter tenere i proprio cari prima del funerale”. Due i locali delle cappelle mortuarie che comprendono una sala d’aspetto, un bagno e un ripostiglio. Saranno aperte dalle 8 alle 20 e non ci sarà il custode, ma saranno i familiari ad occuparsi di apertura e chiusura. Le cappelle saranno dotate di un sistema di videosorveglianza collegato sia alla Misericordia di Calenzano sia all’agenzia funebre della Misericordia di Prato che si occupa della gestione del servizio. La realizzazione del progetto vede insieme Comune e la Misericordia di Calenzano.

La Misericordia di Calenzano è una sezione della Misericordia di Prato.

“E’ doveroso ringraziare il Magistrato della Misericordia di Prato che ci ha autorizzato a realizzare questo progetto a Calenzano – ha detto Pineti – E’ un servizio che ci veniva richiesto da tempo dai cittadini e dalle parrocchie di Calenzano. Infatti a Calenzano non esistevano le Cappelle per esporre la salma prima della sepoltura. Abbiamo provveduto nell’ultimo anno a riorganizzare gli spazi all’interno della struttura della Misericordia”.

In questo ultimo anno alla Misericordia di Calenzano sono stati fatti dei miglioramenti.

“Abbiamo iniziato a realizzare i nuovi uffici per i dipendenti e un nuovo Front-Office che raccoglie il Centralino e la zona informazioni, la zona Cup – – ha detto Pineti – per registrare gli appuntamenti per le visite diagnostiche e nuovi spazi per i Volontari in attesa di svolgere i servizi. Nella parte ubicata sopra la Cappella di San Sebastiano abbiamo disposto le Cappelle del Commiato. Si tratta di 2 locali da adibire a esposizioni delle salme, un locale sala di aspetto per i familiari, un servizio igienico e n. 1 deposito ripostiglio. I locali hanno avuto subito una manutenzione ordinaria con progetto e direzione lavori del Geometra Calamai, tecnico di fiducia della Misericordia, gli impianti tecnologici sono stati realizzati da artigiani che collaborano da tempo con la Misericordia e tutte le opere edili, tinteggiature, e accessorie da ns. personale che volontariamente ha prestato la propria opera in forma di volontariato e di servizio verso il prossimo, principi che ispirano il nostro servizio”.

La struttura sarà gestita dalla Impresa Funebre della Misericordia di Prato, la vigilanza sarà a cura del personale della Misericordia di Calenzano. La struttura è dotata di un impianto di video sorveglianza  con visione dal centralino della Misericordia e da remoto dalla centrale operativa della Misericordia di Prato.

Le Cappelle saranno aperte dalle ore 8 alle ore 20.