Primo festival dell’economia civile

CAMPI BISENZIO – Economia civile è il tema del festival organizzato dal Comune la cui prima edizione si terrà dal 17 al 19 novembre. Al centro del festival ci sarà l’economia civile con incontri, workshop, convegni e laboratori. Obiettivo del percorso, spiega una nota del Comune, è “di avviare un processo sul valore del rapporto impresa-persona-territorio, per […]

CAMPI BISENZIO – Economia civile è il tema del festival organizzato dal Comune la cui prima edizione si terrà dal 17 al 19 novembre.
Al centro del festival ci sarà l’economia civile con incontri, workshop, convegni e laboratori. Obiettivo del percorso, spiega una nota del Comune, è “di avviare un processo sul valore del rapporto impresa-persona-territorio, per immaginare sistemi economici di qualità, sviluppare la dimensione collaborativa tra ente pubblico e privato, stimolare la creazione di contesti locali sovracomunali uniti su assi prioritari come il welfare, i giovani, i modelli economici, la sostenibilità e l’innovazione”.
Sei filoni di discussione articoleranno la prima edizione del festival dell’economia civile: Il welfare collaborativo, per generare inclusione sociale attraverso la collaborazione di comunità; il consumo consapevole, per capire il fenomeno dello spreco alimentare e combatterlo; il nuovo lavoro giovanile, dal co-working al tempo indeterminato; l’ente pubblico come attore attivo per la  promozione dell’economia civile; lo sviluppo sostenibile del territorio attraverso un modello energetico distribuito; la rigenerazione urbana, con le città come cantieri d’innovazione e spazi pubblici di qualità.
Tra gli ospiti l’economista Stefano Zamagni, il presidente di WeforGreen Gabriele Nicolis, il promotore della prima cooperativa di comunità che gestisce impianti fotovoltaici Ivan Stomeo, la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi.