SESTO FIORENTINO – Appassionati di presepi? Ecco un viaggio dedicato ai vari allestimenti nei diversi luoghi cittadini promosso dalla Pro Loco: fino al 6 gennaio si può ammirare il presepe della Pieve di San Martino in piazza della Chiesa, è un presepe napoletano allestito nella cappella di San Giovanni Battista. Orario dalle 7.30 alle 20. Nel chiostro della Pieve è possibile visitare dalle 8 alle 20 il presepe tradizionale.
Sempre alla Pieve dal 24 dicembre al 6 gennaio si terrà la mostra dei Presepi e le adesioni devono essere presentate entro il 23 dicembre alla direzione dell’oratorio.
Alla chiesa di San Lorenzo in via Scardassieri è allestito il presepe tradizionale della comunità Ortodossa rumena. Visite in orario di accesso alla chiesa dal giovedì al sabato nel pomeriggio e la domenica mattina.
Alla Chiesa dell’Immacolata in piazza San Francesco fino al 13 gennaio il presepe è allestito nei giardini dietro la chiesa e altri due allestimenti all’interno della chiesa di presepi tradizionali.
Alla Chiesa di Santa Croce a Quinto in via Gramsci fino al 6 gennaio è allestito il presepe tradizionale, mentre alla Chiesa di San Giuseppe Artigiano in via di Calenzano il 24 dicembre si terrà l’inaugurazione del presepe meccanico. Per il concorso dei presepi per le famiglie le iscrizioni sono aperte fino al 20 dicembre all’archivio parrocchiale.
Alla Chiesa di San Jacopo a Querceto in via Bortolotti il 15 dicembre sarà aperto il presepe che resterà visibile fino al 2 febbraio.
Alla Chiesa di Santa Maria a Quinto in via di Castello è allestito il presepe tradizionale e l’inaugurazione sarà il 23 dicembre.
Alla Chieaa di Santa Maria e San Bartolomeo a Padule in piazza San Bartolomeo è allestito il presepe tradizionale. Inaugurazione il 23 dicembre.
Un altro presepe tradizionale è allestito all’Istituto San Giuseppe. Inaugurazione il 15 dicembre e sarà visitabile dalle 9 alle 19. Il presepe tradizionale è allestito anche nel Bar Chiarlitti di via Gramsci.