SIGNA – Oltre 2.300 persone hanno visitato il presepe di Lecore nei primi due giorni di apertura dalla Santa Messa della notte di Natale. Confermando ancora una volta che si tratta di uno degli appuntamenti più attesi nel periodo natalizio a Firenze e dintorni. I visitatori quest’anno si trovano catapultati in una sorte di cattedrale gotica, con la grande immagine di una vetrata colorata che rimanda immediatamente al tema realizzato grazie all’utilizzo di frammenti di vetro e cristalli colorati: “Siamo fragili come un pezzo di vetro, deboli e nello stesso tempo preziosi come il cristallo – dice don Paolo Paoletti, Proposto di Cascina e grande amico del presepe – perchè capaci di compiere gesti di generosità e amore che rendono bella e gioiosa la vita degli altri e diffondono nel mondo i colori di Dio”. “Di fronte alle debolezze, preoccupazioni e problematiche della vita quotidiana – spiegano da Lecore – siamo pronti a correre dagli imbonitori piuttosto che andare a pregare davanti a Gesù; i nostri tempi confondono e deviano la strada che ci conduce alla Speranza e alla Certezza della vita, così nel presepe quest’anno due statuine nuove attirano l’attenzione perchè rappresentano proprio quel mondo alternativo a Dio che attira facilmente persone fragili, la maga e l’incantatore di serpenti. In primo piano però si trova anche il soffiatore di vetro, perchè tutta la nostra fragilità nasce da questo processo di produzione, un processo delicato come il quando si soffia appunto la pasta vitrea”. Il presepe, come da tradizione e da tecnica costruttiva ormai consolidata, è realizzato con scatole di cartone ricoperte da frammenti di vetro colorato, proveniente dagli scarti di una vetreria di Montelupo (la “Anton Lux”) grazie alla quale è stato possibile reperire il materiale da loro scartato con cui sono stati realizzati Betlemme e Gerusalemme, i due paesi che sono i suggestivi scenari della scintillante e colorata Natività 2016”. Il presepe resterà aperto eccezionalmente anche dal 27 al 31 dicembre dalle 16.30 alle 18.30. Per informazioni e prenotazioni per gruppi telefonare al numero 338 8864431 o consultare la pagina Facebook www.facebook.com/PresepeArtisticodiLecore/.
(Si ringraziano per le fotografie Silvia Dominici e Massimiliano Galardi)