Polizia municipale, lieve aumento degli incidenti stradali

CALENZANO – Sono stati 135 i sinistri stradali rilevati dalla Polizia Municipale nel corso del 2013, in lieve aumento rispetto all’anno precedente quando furono 110. Nessun incidente nel 2013 rilevato dai vigili è stato mortale, mentre è stata una costante negli anni dal 2009 al 2012. I sinistri con feriti sono stati 103 e quelli […]

CALENZANO – Sono stati 135 i sinistri stradali rilevati dalla Polizia Municipale nel corso del 2013, in lieve aumento rispetto all’anno precedente quando furono 110. Nessun incidente nel 2013 rilevato dai vigili è stato mortale, mentre è stata una costante negli anni dal 2009 al 2012. I sinistri con feriti sono stati 103 e quelli con danni a cose 57. E’ quanto emerge dal report annuale della Polizia municipale.
“Siamo riusciti a mantenere fede al bilancio 2013 con azioni di contrasto agli incidenti stradali – ha detto la comandante della Polizia municipale Maria Pia Pelagatti – gli incidenti rilevati si configurano particolari e complessi: ci sono stati casi di fughe dopo il sinistro o riscontro di documenti falsi che hanno portato ad indagini e coinvolto le Polizie municipali di altre regioni”.
E proprio in uno di questi casi la Polizia municipale di Calenzano ha contribuito alle indagini che hanno permesso di rintracciare in Campania un sistema di truffe alle assicurazioni.
I sinistri con violazione all’articolo 187 ovvero guida sotto l’effetto di stupefacenti sono stati 3, uno in cui il conducente era in stato di ebrezza e due per contraffazione del tagliando di assicurazione.
vigili calenzanoIl primato di “strada con maggiori incidenti” resta a via di Prato, sono stati 27, seguita da via Vittorio Emanuele (20), la Provinciale 8 (15), via Alighieri (11), via de Pratignone e via Giusti (9) e via Puccini (6).
In totale sono stati elevati 4.107 verbali, poco più del 2012 (3.855), ma sono diminuite le multe per le auto in sosta durante la pulizia stradale: 1596 contro le 2500 del 2012; in calo anche le multe per le auto in sosta sul marciapiede: 126 nel 2013 contro le380 del 2012. Trentasette sono stati gli interventi a vario titolo per Sos animali: 22 richieste di intervento per ritrovamento di animali, 5 per richiesta di intevento per animali feriti e 10 segnalazioni di smarrimento di animali.
Per quanto riguarda il controllo del territorio ci sono stati 45 casi di accertamenti in edilizia, 27 ambientali, 15 del commercio.
Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti per 50 verifiche di alloggio e hanno rilasciato 79 autorizzazioni di pubblicità e tre sui taxi e altrettante sugli ascensori.
“Una attività per noi importante – ha detto Pelagatti – è stata l’educazione e la prevenzione rivolta alle scuole. Tra queste nel 2013 è stato proposto il progetto Vigile per un giorno dove gli alunni per una giornata si sono calati nei nostri panni. Per gli studenti delle medie stiamo studiando un concorso multimediale per il 2014”.
“Un dato importante – ha sottolineato il sindaco Alessio Biagioli – è dato dal fatto che non ci sono stati incidenti mortali e questo è dovuto anche alla maggiore sicurezza stradale. L’altro aspetto è che i vigili urbani sono sempre sul territorio e oltre all’attività sanzionatoria svolgono attività di prevenzione. Ecco l’importanza di ricercare un rapporto con la scuola, attività questa che deve proseguire”.